Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'EnviPark si progettano i depositi sicuri per l'idrogeno

All'EnviPark si progettano i depositi sicuri per l'idrogeno

Ricerca anche sui biocarburanti 'lavorati' dalle alghe

Torino, 04 gennaio 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

I laboratori dell 'EnviPark - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ascolta "A Torino si progettano i depositi sicuri per l'idrogeno" su Spreaker.

A Torino c'è un laboratorio unico in Europa che lavora su due fronti, lo stoccaggio in sicurezza dell'idrogeno e la produzione di biocarburanti dalla trasformazione degli scarti alimentari  utilizzando le alghe e i cianobatteri. Tutto è partito da un finanziamento di 3,5 milioni di euro di Fondi Fesr messi in campo dalla Regione Piemonte: da questa scintilla iniziale sono scaturiti progetti e finanziamenti per oltre 60 milioni. La struttura, battezzata Co2 Circle Lab e coordinata dall'Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con il Politecnico, è stata realizzata all'interno dell'Envipark del capoluogo piemontese, una società della Regione dove vengono convogliate le risorse europee per la ricerca. Lo dirige l'ingegnere nucleare Fabrizio Pirri, docente di Fisica della Materia al Politecnico di Torino e direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che lavora fianco a fianco con giovanissimi ricercatori.

Nei laboratori dell'EnviPark alghe e cianobatteri trasformano gli scarti dell'industria alimentare in ossigeno e in carburanti verdi, si simulano le condizioni dei giacimenti naturali di metano per arrivare domani a usare quelli esauriti come depositi per l'idrogeno e si studia come catturare l'anidride carbonica e farne carburante in modalità nuove ed economicamente vantaggiose. Il centro si estende su 2.500 metri quadrati, destinati a diventare presto oltre 4.500. Collabora con oltre trenta aziende tra cui grandi gruppi come Eni, Snam e Ansaldo, ma soprattutto pmi che non potrebbero attivare in proprio percorsi di ricerca, sviluppo e prototipazione di così alto livello. Uno strumento apparentemente banale come un microscopio elettronico - ma tanto avanzato da poter visualizzare il movimento degli atomi - costa da solo oltre due milioni di euro. Sui diversi progetti, alcuni dei quali commissionati dalle stesse aziende, gravitano circa 120 ricercatori. L'impostazione è rivoluzionaria perché unisce didattica, ricerca di base e applicata, e ricerca industriale.

Video Tajani: 'Transizione ecologica attraverso obiettivi raggiungibili'

 

"Il Piemonte - spiega il governatore Alberto Cirio - ha vinto una gara del governo Draghi che voleva individuare le Regioni capofila su cui investire per la ricerca sull'idrogeno come fonte di energia rinnovabile. Così ora nella nostra Regione accadono cose importantissime in questo ambito: studiamo come ottenere condizioni di sicurezza assoluta nell'uso e nello stoccaggio dell'idrogeno, e minori costi per la sua produzione".

"Questo - rimarca Cirio - è il Piemonte che vogliamo: un Piemonte nel quale si faccia ricerca e si creino posti di lavoro rispettando l'ambiente, e quindi tutelando la salute di tutti". 

"Qui ci occupiamo - sottolinea Pirri - di tecnologie per la produzione e l'uso dell'idrogeno come combustibile, tecnologie per la cattura dell'anidride carbonica e la sua trasformazione in nuovi combustibili green, e di stoccaggio dell'energia elettrica in nuove batterie. L'eccellenza della struttura è data prevalentemente da due laboratori che sono unici in Europa: uno per studiare la possibilità di stoccare l'idrogeno nel sottosuolo, e uno per lo sviluppo di batteri e alghe in grado di assorbire la Co2 e trasformarla in combustibili ecosostenibili. Per lo stoccaggio dell'idrogeno si simulano le condizioni dei giacimenti sotterranei dove sono presenti altissime pressioni e alte temperature. Ma dobbiamo anche risolvere un problema: i giacimenti esausti sono pieni di batteri, e alcuni di questi batteri si nutrono proprio di idrogeno".

"Ciò a cui puntiamo - osserva Giuliana Fenu, direttrice della Competitività del Sistema Regionale - a rendere il Piemonte nuovamente competitivo sulle frontiere più avanzate della scienza. Attraverso bandi finanziati con fondi europei miriamo a creare infrastrutture di ricerca all'avanguardia da mettere a disposizione delle imprese, in modo che possano raggiungere traguardi che altrimenti resterebbero inaccessibili".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.