Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccino Hpv, la copertura del vaccino dove e' ampia sta proteggendo tutte

Studio mostra l'effetto gregge 11 anni dopo l'introduzione negli Usa

Redazione ANSA ROMA

Il vaccino contro il Papilloma Virus protegge chi è vaccinato e anche chi non lo è, a patto che il suo utilizzo sia ampiamente diffuso nella popolazione. A dimostrare un'efficace immunità di gregge per questa vaccinazione che contribuisce a prevenire diversi tipi di cancro è uno studio pubblicato su Pediatrics, rivista dell'American Academy of Pediatrics.
    L'infezione da Hpv, trasmessa attraverso rapporti sessuali, provoca verruche e condilomi che, in alcuni casi, possono essere all'origine di tumori sia negli uomini che nelle donne: quello alla cervice dell'utero, ma anche quello vaginale, vulvare, anale, orofaringeo e del pene. Gli studi clinici del vaccino anti-Hpv dimostrano un'elevata efficacia, ma gli studi di sorveglianza sono essenziali per esaminare l'impatto a lungo termine. E' stato quindi questo l'obiettivo dei ricercatori dell'Università e del Children's Hospital Medical Center di Cincinnati, in Ohio, che hanno voluto determinare, 11 anni dopo l'introduzione del vaccino negli Stati Uniti, la prevalenza di Hpv in giovani vaccinate e in quelle che non lo erano state. Hanno pertanto reclutato ragazze di età compresa tra 13 e 26 anni nel corso di diverse fasi dello studio condotto dal 2006 al 2017. I risultati mostrano che i tassi di vaccinazione sono aumentati dallo 0% all'84,3%. Tra le donne che sono state vaccinate, l'individuazione del virus Hpv è diminuita dal 35% al 6,7% (calo dell'81%), cosa che dimostra l'efficacia del vaccino.
    Tra le giovani non vaccinate è diminuita dal 32,4% al 19,4% (calo del 40%), cosa che ne dimostra efficacia anche nella cosiddetta prevenzione di gregge. Lo studio è stato condotto sul vaccino quadrivalente, ovvero che protegge da 4 tipi pericolosi di Hpv (6, 11, 16 e 18) e usato negli Usa fino ad alcuni anni, ma dal 2016 sostituito da quello nonovalente (che protegge da 9 diversi tipi e disponibile anche in Italia). I prossimi studi, raccomandano i ricercatori, dovranno verificare i risultati di quest'ultimo, una volta che saranno stati raggiunti tassi più alti di copertura.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA