
Siena
Siena - ComuneSiena, “Città del Palio”, del Panforte e dei Cantucci, vanta uno dei centri storici di assetto medievale più importanti d’Italia, Patrimonio UNESCO dal 1995. Da non perdere a Siena [embed......
Siena, “Città del Palio”, del Panforte e dei Cantucci, vanta uno dei centri storici di assetto medievale più importanti d’Italia, Patrimonio UNESCO dal 1995. Da non perdere a Siena [embed......
La Val di Chiana (o Valdichiana) è compresa tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria, per un totale di 23 Comuni (Val di Chiana aretina, senese e romana). La Val di Chiana è al centro di.....
Piazza del Campo è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per essere il luogo in cui si svolge il Palio di Siena. La sua storia è legata a quella del......
Istituito negli anni Trenta del Novecento, il museo testimonia la storia del Palazzo Pubblico con gli affreschi che ne decorano le pareti e con buona parte degli oggetti che vi sono conservati. Conserva inoltre una quadreria comprendente......
La Torre del Mangia cosi chiamata perché dal 1347 al 1360 il Comune dette incarico ad tal Giovanni di Balduccio sopranominato “Mangia” o “Mangiaguadagni” di battere le ore, chiamato così perchè pare che fosse uno scialaquone......
Nel 1999 in modo del tutto inatteso, durante lavori di recupero di una chiesa in Via dei Fusari, vennero alla luce porzioni di pitture su muro, ubicate in un vano sottostante il pulpito della Cattedrale. I lavori di svuotamento del nuovo......
L'antico ospedale di Santa Maria della Scala, dopo aver terminato le sue funzioni sanitarie, è stato adibito a funzioni culturali. Progressivamente si stanno aprendo al pubblico gli ambienti monumentali, comprendenti saloni, oratori......
In stile Romanico-Gotico, il Duomo di Siena è una delle cattedrali italiane più significative. L'edificio sembra risalire alla metà del XII secolo, impostandosi su un edificio preesistente, ma fu concluso solo nel XIII secolo e......
E' stato istituito per conservare ed esporre le opere provenienti dalla Cattedrale e rimosse per vari motivi dal loro luogo originario. Conserva una collezione di dipinti, sculture, arredi sacri, oreficerie, codici miniati e paramenti sacri...
L'origine del museo diocesano risale al 1980, quando fu aperto un primo nucleo espositivo presso il Seminario di Montearioso. Dopo circa 10 anni di chiusura, il museo è stato completamente riallestito in locali adiacenti all'Oratorio di......
Il museo, già esistente nella seconda metà dell'Ottocento, è stato riaperto nel 2004 dopo lavori di ristrutturazione della sede. Espone la collezione completa delle tavolette di Biccherna rimaste a Siena, cioè le copertine dei......
...
Il Santuario di Santa Caterina incorpora l'antica dimora dei Benincasa, casa natale di Santa Caterina. Il complesso si articola in vari portici, loggiati, chiese e oratori di varie epoche. Al complesso si accede dal Portico dei Comuni......
All'interno di locali di rilevante interesse storico ed architettonico, il museo raccoglie palii, argenti, quadri, disegni ed oggettistica varia relativa alla vita di contrada ed al Palio....
Chi siamo L'Archivio di Stato di Siena è uno dei 104 Archivi di Stato previsti in Italia (di cui 101 attivati), ogni capoluogo di provincia, infatti, è -o dovrebbe essere nel caso delle province di recente istituzione- sede di un......
Il palazzo, attribuito al Riccio, rimase proprietà della famiglia Chigi fino al 1785. Nel 1919 era proprietario Giorgio Piccolomini Adami. Dopo vari passaggi fu acquistato dallo stato nel 1959. I saloni e alcune stanze dei due piani nobili...
Chiesa di armoniose forme rinascimentali in cima alla via Montanini eretta nel 1471 su progetto di Corso di Bastiano. L’interno, di grande semplicità e rigore vede, sull’altare la Madonna delle Nevi capolavoro di Matteo di Giovanni......
Il museo ospita i cimeli della contrada, tra i quali i palii vinti, i costumi antichi e moderni, le bandiere. Nel percorso museale è compreso il seicentesco Oratorio dei Tredicini utilizzato dalla contrada per le benedizione del cavallo.....
Il CUTVAP (Centro servizi di Ateneo Tutela e Valorizzazione antico patrimonio scientifico senese) è stato istituito per inquadrare le competenze universitarie nella tutela degli strumenti storico scientifici in un'unità che proseguisse......
Il Museo consta di un allestimento provvisorio delle proprie collezioni storiche: collezione di oltre 400 tavole anatomiche, di modelli in cera, di oltre 1000 preparati a secco, di modelli didattici, di strumentazione d'epoca, nonché della...