404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

Parma

Parma - Comune

Capitale della Musica, Parma diede i natali ad Arturo Toscanini, ospita le spoglie di Niccolò Paganini e ogni anno in ottobre, mese di nascita del grande composirote, è sede dell'importante "Festival Verdi". Antica capitale del Ducato di...

BY Pix4Pix/Shutterstock

Montechiarugolo

Montechiarugolo - Comune

Montechiarugolo, sulle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano, è da poco entrato a far parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Il borgo è articolato tutt’intorno al Castello che ha raggiunto il suo massimo......

CC BY-SA www.bestofcinqueterre.com (CC BY-SA 4.0)

Teatro Farnese

Parma - Teatro

Situato al primo piano del Palazzo della Pilotta, il Teatro della Farnese, al quale si accede attraverso un portone monumentale in legno dipinto, sormontato da una corona ducale,  conserva nell’architettura il fasto della vita di corte.....

Di Szeder László - Opera propria, GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3768780

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Parma)

Parma - Edificio di culto

La Cattedrale originale voluta da Guibodo venne distrutta da un incendio nel 1055. La ricostruzione Cadalo e terminò nel 1074. La facciata è a capanna, con paramento murario in blocchi di pietra squadrati. La parte inferiore......

Di Philip Schäfer - Fotografia autoprodotta (Testo originale: selbst fotografiert (www.schaefer-bonk.de)), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=461839

Battistero di Parma

Parma - Edificio di culto

Posto accanto al Duomo, è considerato punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica. Fu commissionato a Benedetto Antelami nel 1196, come attesta un'iscrizione sul portale, e concluso entro il 1270......

Museo diocesano di Parma

Parma - Punto di Interesse

Gli ambienti del museo raccolgono testimonianze e reperti rinvenuti nel corso di scavi e di indagini che hanno permesso di ricostruire le origini della Cattedrale tra la Tarda antichità e il Medioevo. Il percorso espositivo si compone di.....

Museo dell’ordine Costantiniano di San Giorgio

Parma - Punto di Interesse

La Chiesa di Santa Maria della Steccata è dal 1718 la sede ufficiale dei cavalieri dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio. Questo glorioso ordine trae le sue antichissime origini dalla milizia che l'Imperatore Costantino creò per......

Museo archeologico nazionale di Parma

Parma - Museo

Il Museo fu fondato nel 1760 da Filippo di Borbone per conservare i reperti rinvenuti nel municipium romano di Veleia, tra cui la famosa Tabula alimentaria in bronzo, e fu poi incrementato con l'acquisto di collezioni e con......

Museo Bodoniano

Parma - Museo

Il Museo Bodoniano, inaugurato nel 1963, è il più antico museo della stampa in Italia, ospitato all'ultimo piano della Biblioteca Palatina nel palazzo farnesiano della Pilotta. Documenta l'attività del tipografo Giambattista Bodoni......

G.A. Vieri

Palazzo della Pilotta

Parma - Edificio storico

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra Piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco della pelota basca......

Di Vitold Muratov - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25737167

Basilica della Steccata

Parma - Edificio di culto

La Basilica, che rientra nel patrimonio dell'Ordine costantiniano, dal 2006 è anche sede del Museo Costantiniano della Steccata. la prima pietra dell'edificio fu posta nel 1521 dal vescovo Nicolò Urbani. I lavori vennero affidati agli...

Teatro Farnese

Parma - Punto di Interesse

Il Teatro Farnese, posto al primo piano del Palazzo della Pilotta, fu costruito nell’antica "Sala d'arme" della corte tra 1617 e 1618, su progetto dell'architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, detto l'Argenta. Realizzato con......

Museo "Glauco Lombardi"

Parma - Punto di Interesse

Il museo è formato dall'insieme di alcuni degli arredi già appartenuti ai Borbone e alla duchessa Maria Luigia, dispersi tra il 1862 e il 1868 ma recuperati in parte dal collezionista Glauco Lombardi nell'intento di documentare la vita, i...

Galleria nazionale di Parma

Parma - Museo

Le collezioni della Galleria Nazionale di Parma traggono origine dalla Ducale Accademia di Belle Arti, istituita nel 1752 dal duca don Filippo di Borbone (1749-1765) nel Palazzo della Pilotta. La neonata Accademia, con la propria......

Castello dei burattini - Museo "G. Ferrari"

Parma - Punto di Interesse

Situato all'interno dell'antico Complesso di San Paolo, il museo è tra i più importanti d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico artistico. Dedicato a Giordano Ferrari (1905-1987), burattinaio e collezionista di Parma, si...

Cella di Santa Caterina

Parma - Monumento

La cella è un piccolo vano posto ai margini del giardino dell’ex convento delle monache benedettine di San Paolo. Sulle due pareti Alessandro Araldi (1460 circa - 1528), uno dei più attivi maestri nella Parma a cavallo tra il XV e il...

Copyright Altrama Italia SRL

Resti di ponte d’epoca romana

Parma - Area Archeologica

Resti di un ponte romano in pietra che oltrepassava il Torrente Parma sempre visibili nel sottopassaggio pedonale di Via Mazzini.Per informazioni ci si può rivolgere al Museo Archeologico Nazionale di Parma...

Di Luca Fornasari - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28404028

Parco Ducale

Parma - Parco

Il Parco Ducale, conosciuto semplicemente anche come "Giardino", è un parco storico di Parma di 208.700 m², che sorge nel quartiere Oltretorrente. Il duca Ottavio Farnese ebbe per primo nel 1561 l'idea di realizzare un Parco attorno alla...

Museo dell'opera di Parma

Parma - Punto di Interesse

Il museo, unico nel suo genere, è ospitato all'interno del rinascimentale Palazzo Cusani. Documenta attraverso l'esposizione di oggetti, fotografie, manifesti e supporti multimediali la secolare tradizione musicale e teatrale di Parma, che...

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.