404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

CC BY-SA Di Idéfix da nl, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1758928

L'Aquila

L'Aquila - Comune

L'Aquila, città  delle "99 cannelle" e dei "99 castelli", vanta un secolare patrimonio storico-artistico, variegato e originale, nonostante i danni subiti nel corso del tempo per via dei rovinosi terremoti (1461, 1703 e 2009). Il centro...

Museo della contrada dell’Aquila

Siena - Museo

Il museo ospita i cimeli della contrada, tra i quali i palii vinti, i costumi antichi e moderni, le bandiere. Nel percorso museale è compreso il seicentesco Oratorio dei Tredicini utilizzato dalla contrada per le benedizione del cavallo.....

MUSEO TAVERNA DELL'AQUILA

Tula - Museo

Giuseppe Saba, nativo di Ozieri,  ha raccolto, salvandoli da una sicura dispersione, una notevole quantità di oggetti di uso comune legati alla civiltà contadina e alle antiche botteghe artigianali ozieresi. La Taverna dell'Aquila......

Torre del Leone o dell'Aquila

Cagliari - Edificio storico

La Torre dell'Aquila (o del Leone) è una delle torri edificate dai pisani durante il XIV secolo nell'attuale quartiere Castello di Cagliari. La Torre fu progettata dall'architetto Giovanni Capula. Il nome è dovuto a una scultura di......

Di Freegiampi - Foto di M. Pesolillo, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1962815

Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio (Duomo dell'Aquila)

L'Aquila - Edificio di culto

È il principale luogo di culto dell'Aquila. Edificata nel XIII secolo, venne distrutta dal terremoto del 1703 per essere successivamente restaurata nel XIX e nel XX secolo. Gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, è attualmente......

https://it.wikipedia.org/wiki/Fontana_dell%27Aquila_(Trento)#/media/File:Trento-fontana_dell%27aquila_1.jpg

Fontana dell'Aquila

Trento - Monumento

La Fontana, sormontata da un'aquila di pietra, fu realizzata nel 1850 da Stefano Varner su un'idea originaria del Leonardi. La Fontana è legata a una leggenda: tal Gian Giorgio Scanda di Sardagna aveva stretto grande amicizia......

CC BY Mibact

Archivio di Stato dell'Aquila

L'Aquila - Archivio

L'Archivio di Stato dell'Aquila è un organo periferico a competenza provinciale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). Dell'Archivio di Stato dell'Aquila, la cui sede centrale è nel capoluogo, fanno......

CC BY-SA Di Lasacrasillaba - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12660653

Mura e Porte dell'Aquila

L'Aquila - Architettura

Le Mura dell'Aquila costituiscono l'antica cerchia della città e rappresentano il confine del suo centro storico. Edificate a partire dal XIII secolo e in buona parte conservate ancora oggi, mantengono pressappoco la forma......

CC BY-SA Di Stante123 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43982011

Corso Vittorio Emanuele II e Portici dell'Aquila

L'Aquila - Punto di Interesse

Corso Vittorio Emanuele II è la principale strada del centro storico dell'Aquila. Cardo dell'impianto urbanistico rinascimentale, attraversa la città longitudinalmente dalla Fontana Luminosa fino a Piazza del Duomo, affiancata......

CC BY-SA Di Ra Boe - selbst fotografiert DigiCam C2100UZ, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2760206

Teatro Comunale dell'Aquila (Teatro Stabile d'Abruzzo)

L'Aquila - Teatro

Edificato nella seconda metà del XIX secolo, su progetto di Luigi Catalani con la collaborazione dell'ingegnere Achille Marchi, rappresenta il terzo teatro pubblico cittadino. Nel 2009 la struttura è stata fortemente danneggiata dal......

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.