Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luoghi d'arte:

BY

Genova

Genova - Comune

Affacciata sul Mar Ligure, la "Città della Lanterna", dominatrice dell'omonimo golfo, lega la sua storia alla marineria e al commercio. Il suo porto è il più grande e importante d'Italia e il secondo del Mediterraneo. Genova ha dato i...

Liguria

Genova - Regione

La Liguria è una terra stretta tra le montagne e il mare, ricca di borghi costieri che si contendono una bellezza panoramica senza eguali. Pratiamo da Genova, famosa per la sua storia di Repubblica Marinara che ha dato i natali......

Galleria nazionale di palazzo Spinola

Genova - Edificio storico

L’edificio fu costruito nel 1593 per volontà di Francesco Grimaldi su preesistenze medioevali. Della prima versione del palazzo ci ha lasciato preziosa documentazione Pier Paolo Rubens inserendo l’incisione della facciata nel volume......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Anna%20maria%20Licata

Palazzo ducale di Genova

Genova - Edificio storico

Sede dal 1339 del primo Doge genovese Simon Boccanegra, il palazzo nasce nel 1291 dall'accorpamento del Palazzo dell'Abate coi contigui Palazzo Fieschi e Torre Grimaldina. L'acquisizione di immobili limitrofi e la creazione di una piazza......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Idéfix~commonswiki

Cattedrale di San Lorenzo - Duomo

Genova - Edificio di culto

Chiesa medievale costruita tra il 1100 e la fine del XIV secolo. I temi rappresentati in facciata, su bassorilievi e altorilievi, raffigurano il Cristo con San Lorenzo e l'Albero di Jesse. Ai lati della scalinata, due leoni stilofori di.....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Daderot

Palazzo dell'accademia linguistica

Genova - Edificio storico

Tra il 1826 e il 1832 sorge in Piazza De Ferrari, sull'area del demolito convento di San Domenico e addossato alla collina di Piccapietra, un nuovo edificio a tre piani ad uso della Libreria e dell'Accademia, che riutilizza il porticato......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Lisa1963

Teatro Carlo Felice

Genova - Teatro

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese, uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e Balletto e la stagione Sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie. Il Teatro venne inaugurato nel 1828....

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Postcrosser

Palazzo Tursi

Genova - Edificio storico

Per il più importante dei palazzi di Strada Nuova, Nicolò Grimaldi "il Monarca" acquista nel 1564 un lotto confinante a ovest con l'area dell'attuale palazzo Bianco e a nord col monastero di S. Francesco e il bastione di Castelletto......

Museo diocesano - Arcidiocesi di Genova

Genova - Museo

Il Museo Diocesano offre l'occasione per un approfondimento nella conoscenza della città, attraverso la riscoperta di opere che documentano le vicende della Chiesa genovese. Manufatti artistici e testimonianze figurative si legano......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Daderot

Chiostro dei canonici di San Lorenzo

Genova - Edificio di culto

Il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo fu edificato tra la Cattedrale, il Palazzetto Criminale e Palazzo Ducale tra il 1176 e il 1184 sulle preesistenze di un più antico palazzo vescovile. La costruzione del XII sec., sorta in......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Sailko

Palazzo Rosso

Genova - Edificio storico

Oltre a Palazzo Rosso, la duchessa di Galliera nel 1874 donò al Comune di Genova la splendida quadreria che, unitamente agli arredi, formava il nucleo storico delle collezioni del Museo: oculate acquisizioni e commissioni effettuate per......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Twice25

Chiostro di Sant'Andrea della Porta

Genova - Edificio di culto

Agli inizi del XI sec. il monastero di Sant'Andrea sorse accanto al valico orientale di Porta Soprana; le prime notizie sulla chiesa romanica risalgono, infatti, al 1109 e la dedicazione all'Apostolo Andrea presentò da subito la......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Twice25

Casa di Colombo

Genova - Edificio storico

L'edificio, accanto al Chiostro di Sant'Andrea, sorse sui resti che M. Staglieno prima e P. E. Taviani poi, individuarono come casa del navigatore genovese. L'originaria residenza dei Colombo pare fosse localizzata in Portoria, dove il......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Sailko

Biblioteca Universitaria di Genova

Genova - Biblioteca

Maggiore istituto bibliografico della Liguria, titolare del deposito obbligatorio degli stampati della provincia di Genova, la Biblioteca possiede circa 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi....

http://www.flickr.com/people/29282132@N00

Porta Soprana

Genova - Edificio storico

La costruzione del manufatto nel 1155, ad opera probabilmente degli stessi magistri antelami che realizzarono Porta dei Vacca (Maestro Giscardo, Giovanni Bono Cortese e Giovanni di Castello) è documentata nelle epigrafi murate al suo......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Twice25

Via del Campo

Genova - Punto di Interesse

Via del Campo è una strada lastricata che incrocia i caruggi del centro storico di Genova. Nota per essere stata cantata da Fabrizio De André in una delle sue più rappresentative canzoni, "Via del Campo", appunto. Un tempo luogo di......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Postcrosser

Loggia della Mercanzia O Loggia di Banchi

Genova - Edificio storico

La Loggia dei Mercanti, scenograficamente correlata ai coevi palazzo Di Negro e chiesa di San Pietro, è edificata in piazza Banchi tra il 1589 e il 1595 per dotare la città di spazi più ampi e adeguati alla nuova attività mercantile......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Yoggysot

Castello D'Albertis

Genova - Castello

Il Castello, sede del Museo delle Culture del Mondo, sorge tra il 1886 e il 1892 da un'idea del capitano, che sui resti delle mura di Montegalletto costruisce un edificio su progetto architettonico di D'Andrade e Crotta, coadiuvati dallo......

https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Jbribeiro1

Piazza San Matteo

Genova - Punto di Interesse

Piazza San Matteo, una delle principali del centro storico di Genova, è stata il cuore di una delle più illustri famiglie genovesi, quella dei Doria. La Chiesa di San Matteo, affacciata sulla Piazza, è stata una cappella gentilizia di.....

©Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti - 2000 - MIBAC - Tutti i diritti sono riservati

Museo Palazzo Reale di Genova

Genova - Architettura

Quello che chiamiamo oggi Palazzo Reale è in realtà una grande dimora patrizia edificata, accresciuta nel tempo e decorata con splendore, oltre che dai Savoia nell’Ottocento, da due grandi dinastie genovesi: i Balbi (che lo......

Loading

Suggeriti da ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie