404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

BY  Gianfranco Coscarella/123RF

Crotone

Crotone - Comune

La città fu fondata da coloni greci provenienti dall'Acaia nel VIII secolo a.C., e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Crotone, capoluogo di provincia calabrese, affacciata sul Mar Ionio, presso la foce del......

Palazzo Morelli

Crotone - Edificio storico

Edificio a corte chiusa con giardino annesso, costruito nel 1885 su edifici preesistenti. Di stile neoclassico romano, fu progettato dall’ingegnere Bianciardi e arredato con mobili settecenteschi....

Museo Archeologico Nazionale

Crotone - Museo

Il Museo Archeologico Nazionale, con sede in una palazzina di Via Risorgimento, nel centro storico della città, è tra i più ricchi della Calabria per  materiali esposti. L'esposizione si articola su due piani e include un......

Palazzo Zurlo-Soda

Crotone - Edificio storico

Risale al XIX secolo e si articola su due livelli. Presenta un portale in pietra con arco a tutto sesto poggiante su due piedritti lisci. Al suo interno conserva lo stemma della famiglia Zurlo....

Cattedrale di San Dionigi (Duomo)

Crotone - Edificio di culto

La Cattedrale di Crotone, o Duomo, è dedicata a Santa Maria Assunta e a San Dionigi l'Areopagita. L'impianto originario risale al IX secolo, poi riedificato nel XV secolo con materiali provenienti dal tempio di Hera Lacinia. La......

Castello di Carlo V

Crotone - Castello

Il Castello di Carlo V sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nell'840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale, con due torri: una più massiccia......

Museo Civico

Crotone - Museo

Il Museo Civico si trova all'interno della Torre Aiutante del Castello di Carlo V e si articola in sei sezioni, secondo un criterio cronologico-tematico: la "Sezione Araldica", comprende una serie di stemmi appartenenti alle famiglie......

MACK - Museo Arte Contemporanea Krotone

Crotone - Museo

Il MACK è ospitato dal 2008 nella nuova sede prezzo Palazzo Barracco, un importante edificio settecentesco situato nel centro storico. Nasce con l'intento di documentare le tendenze dell'arte italiana dal dopoguerra ai nostri......

Palazzo Barracco

Crotone - Edificio storico

Eretto dove in passato esisteva l'abitazione di Giovan Battista Nola Molise, autore di una "Cronica" della città di Crotone, fu per molti anni proprietà dei baroni Farina che, secondo alcune fonti, ospitarono nel 1799 il Cardinale Ruffo.....

Santuario di Santa Maria di Capo Colonna

Crotone - Edificio di culto

Il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova vicino all'area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, a Crotone. La Chiesa ospitava un'icona particolarmente venerata, oggi trasferita nel Duomo di Crotone: di probabile...

Torre di Nao

Crotone - Edificio storico

La Torre di Nao è una struttura difensiva risalente al XVI secolo, situata a Capo Colonna, in provincia di Crotone. La costruzione della struttura rientra nel progetto di fortificazione dei litorali calabresi promosso da Carlo V nel XVI.....

http://www.turismoincalabria.it/images/tic-crotone-07.jpg

Casa della Cultura (Ex Convento S. Giovanni di Dio)

Crotone - Punto di Interesse

L'attuale Casa della Cultura ha avuto, nel corso dei secoli, diverse funzioni: in origine era sede del Convento di San Giovanni di Dio, poi trasformato in una scuola e infine usato come sede per uffici....

Palazzo Gallucci

Crotone - Edificio storico

Attualme proprietà della famiglia Lucifero, si hanno notizie della sua esistenza già nel 1699. Ricostruito nel 1809 con facciate in stile neoclassico, che ricalcano gli esempi dell'architettura romana, ha un portale con arco a tutto......

https://c1.staticflickr.com/3/2284/2434823132_487c9f41d3.jpg

Palazzo De Mayda

Crotone - Edificio storico

Costruito nel 1736 dai Suriano, fu continuato dai Marzano e poi completato dai De Mayda. La vastità di questo fabbricato si deduce dagli ingressi su tre vie. Oltre al giardino con alberi da frutto e agli appartamenti nobiliari, il......

Stefano Vena

Mura Bizantine

Crotone - Punto di Interesse

La presenza di una cinta muraria di periodo medievale è stata evidenziata durante il corso degli  interventi operati sul complesso monastico di Santa Chiara e negli edifici adiacenti. Le ricerche archeologiche, effettuate durante......

Palazzo Suriano (ora Albani)

Crotone - Edificio storico

A corte chiusa, risale al XVIII secolo, come indicano i motivi a doppio ordine di arcate a salienti in uno dei lati prospicienti la corte, caratteristici del settecento napoletano. Presenta una facciata neoclassica, probabilmente frutto.....

Chiesa di San Giuseppe

Crotone - Edificio di culto

La Chiesa di San Giuseppe sorge nel centro storico di Crotone, in via Risorgimento. Costruita nel primo Settecento per ospitare la Confraternita di Maria Addolorata, fu consacrata nel 1756 da Domenico Morelli....

http://www.comune.crotone.it/flex/tmp/imgResized/T-352e50ac778f24757ad174969429a6c6-450x338.jpg

Giardino Pitagora (Ex Parco Pignera)

Crotone - Parco

Ex "Parco Pignera", il Giardino Pitagora è ora un grande spazio nella zona sud-est della città, su una collina. Un museo all'aperto con varie sculture raffiguranti le scoperte del celebre matematico e filosofo. All'interno ospita il......

Chiesa di Santa Maria Prothospataris

Crotone - Edificio di culto

Edificata agli inizi del Cinquecento, la chiesa prese il nome dalla nobile famiglia dei Prothospataris e divenne parrocchia attiva dal 1525. Dopo esser stata "dismessa" per un periodo relativamente lungo, sotto Carlo III di Borbone, la......

Chiesa dell'Immacolata

Crotone - Edificio di culto

La Chiesa dell'Immacolata si trova nel centro storico di Crotone, nell'omonima piazza. Un primo edificio di culto risale al XVI secolo, dopo la sua distruzione, nel Settecento, fu eretta la Chiesa attuale di gusto Neo-classico......

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt

















Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.