Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano (Duomo di Bressanone)

Bressanone - Edificio di culto

La prima traccia che si ha del Duomo risale al X secolo. Successivamente, sopra i resti della chiesa distrutta da un incendio, fu eretto il Duomo in stile romanico e tra il 1745 e il 1754 rimaneggiato in stile barocco com'è visibile oggi. Nel Duomo si conservano le reliquie dei santi patroni e dei 14 vescovi succedutisi dopo la consacrazione dell'edificio, ai quali fanno riferimento anche i monumenti lungo i pilastri e le scritte sul pavimento transetto. Il grande portale richiama l'accesso alla Gerusalemme celeste, la "Porta dei Cieli", ripresa anche dall'ottagono nel transetto, immagine della "Nuova Vita". Sulle volte si possono osservare affreschi di Paul Troger, uno dei più importanti pittori barocchi dell'Alto Adige. Le pareti sono rivestite con ben 33 tipi di marmo diversi. Nel Duomo sono presenti tre antichi organi, di cui uno con ben 3335 canne. A sud del complesso religioso si trova l'attiguo Chiostro del X secolo, con i suoi affreschi gotici su 15 arcate e un ciclo risalente al XIV e XV secolo. Dal Chiostro si accede anche alla Chiesa della Madonna, con affreschi romanici del 1220, e al Battistero di San Giovanni, con affreschi coevi e un fonte battesimale in marmo del I millennio.

Piazza del Duomo, Bressanone (Bolzano/Bozen)

Modifica consenso Cookie