Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello di Rovereto

Rovereto - Castello

Svetta sul dosso roccioso chee sovrasta l'odierna Piazza Podestà e trova le sue origini nel XIV secolo, quando i Castelbarco decisero di realizzare un presidio del loro potere feudale. La Fortezza fu poi occupata dalla Serenissima nel 1416, che ne mutò completamente l'assetto medievale: ai veneziani, sotto la direzione degli architetti Giacomo Coltrino e Bartolomeo d'Alviano, si deve infatti l'odierna forma poligonale e i suoi prevalenti tratti militari, i camminamenti, la cinta muraria e i bastioni, il fossato, il pozzo d'assedio e i grandiosi torrioni Marino, Malipiero e Coltrino. Nella seconda metà del XVII secolo la Fortezza perse importanza, subendo pesanti rimaneggiamenti.



Via Guglielmo Castelbarco, Rovereto (Trento)

Modifica consenso Cookie