404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Piazza San Pietro

Città del Vaticano - Punto di Interesse

Piazza San Pietro è la piazza antistante la Basilica di San Pietro. A margine del centro storico di Roma, la Piazza fa parte della Città del Vaticano ed è accessibile da Via della Conciliazione. Notevole esempio di architettura e urbanistica barocca, rappresenta il punto d'incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo. Lo spazio della Piazza si articola in due parti: la prima, a forma di trapezio rovescio, corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche, la seconda, più grande e di forma ovale, ospita al centro l'Obelisco Vaticano. I due grandi spazi sono unificati dall'imponente colonnato architravato. Piazza San Pietro e la Basilica occupano lo spazio che in epoca classica ospitava il Circo di Nerone, dove fu posta, secondo la tradizione, la tomba di San Pietro dopo il martirio. Papa Pio II fece realizzare una scalinata marmorea davanti alla Basilica e iniziare i lavori di una loggia per le benedizioni. Papa Niccolò V aveva progettato di trasformare l'informe spazio in terra battuta (platea Sancti Petri) in una piazza porticata. A inizio '500 la Piazza aveva forma rettangolare, priva di pavimentazione. La Via Recta è il primo rettifilo a fungere da asse di congiunzione tra l'edilizia popolare e palazzi cardinalizi. Per tutto il XVI secolo la Piazza non fu interessata dai lavori, che riguardavano esclusivamente la Basilica. A metà del Cinquecento si decide di allargarla sui due lati; nel 1586 Sisto V vi fa trasportare al centro l'antico obelisco egiziano. È solo dal Seicento che si impone la questione della Piazza: trasformare uno spazio indifferenziato in uno spazio monumentale e rappresentativo, funzionale alla Basilica. La prima soluzione (1656) del Bernini fu una piazza trapezoidale rapidamente scartata, a favore di un progetto con porticati liberi su colonne a formare un ovale, "abbraccio" ideale della Chiesa ai fedeli. Il triplo portico risponde all'esigenza liturgica della processione del Corpus Domini e produce un impareggiabile effetto scenico. L'ordine dorico è ritenuto più adatto alla geometria della Piazza. Per la prima volta Bernini impone l'asse della Basilica. Le 162 statue di Santi, ciascuno in corrispondenza di una colonna, rappresenta la ecclesia triumphans, la folla dei fedeli in preghiera nella piazza. 


Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Piazza San Pietro, Città del Vaticano

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.