Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di San Dionigi (Duomo)

Crotone - Edificio di culto

La Cattedrale di Crotone, o Duomo, è dedicata a Santa Maria Assunta e a San Dionigi l'Areopagita. L'impianto originario risale al IX secolo, poi riedificato nel XV secolo con materiali provenienti dal tempio di Hera Lacinia. La facciata, in stile neoclassico, è affiancata da un imponente campanile e ospita tre maestosi portali. L'interno, diviso in tre navate sorrette da pilastri, ospita pregevoli opere d'arte: un fonte battesimale in pietra con base zoomorfa del XIII secolo, un seicentesco coro ligneo, due busti lignei raffiguranti San Gennaro e San Dionigi, entrambi del XVII secolo, un crocifisso in terracotta e un pulpito marmoreo progettato dall'architetto Pietro Paolo Farinelli, nel 1898. In fondo alla navata destra si apre la cappella ottocentesca nella quale è custodita l'icona bizantina della Madonna di Capocolonna opera, secondo la tradizione, di San Luca, decorata con stucchi dorati, bronzi e preziosi dipinti di Boschetto (XVI secolo) e di De Falco (XVII secolo). Degna di nota, nella navata sinistra, la tela settecentesca raffigurante Gesù di ritorno dal tempio, opera di Niccolò Lapiccola. Il Tesoro della Cattedrale è costituito da paramenti e argenterie, tra cui un calice d'argento dorato (1626).



Piazza Duomo, 7, Crotone

+39.0962661411

Modifica consenso Cookie