Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galleria Vittorio Emanuele

Milano - Punto di Interesse

La Galleria Vittorio Emanuele II collega Piazza Duomo e Piazza della Scala. Ha una pianta coperta, cruciforme, con con un grande spazio ottagonale all'incrocio. La sua costruzione ebbe inizio nel 1865, su progetto dell'architetto Giuseppe Mengoni. In stile eclettico, è caratterizzata da cariatidi, lunette e lesene, secondo lo stile tipico della seconda metà dell'Ottocento milanese. La parte coperta è decorata dalle statue dello scultore Pietro Magni. La Galleria ospita numerosi negozi di griffe e marchi prestigiosi, famosi caffè, ristoranti e hotel di lusso. Insieme a Via Montenapoleone e Via della Spiga, rappresenta un punto di riferimento dello shopping di lusso. L'Ottagono centrale è considerato il salotto della città: il suo pavimento riporta un mosaico con lo stemma di Casa Savoia e altri quattro mosaici con le capitali storiche d'Italia. Secondo la tradizione, porta fortuna ruotare su se stessi per tre volte, col tallone destro in corrispondenza dei genitali del toro a mosaico entro lo stemma.



Piazza del Duomo, Milano

Modifica consenso Cookie