Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello di Issogne

Issogne - Castello

Già proprietà dei vescovi di Aosta, restaurato nel 1400 da Ibleto di Challant, il Castello assunse l‘aspetto attuale tra il 1490 e il 1510 per opera di Giorgio di Challant, che lo trasformò in una sontuosa dimora familiare. Nel 1872 fu acquistato dal pittore Vittorio Avondo che lo restaurò e lo donò allo Stato nel 1907. Oggi il Castello appartiene all‘Amministrazione Regionale, a poca distanza sono ancora visibili i ruderi della sua colombaia. All'interno, si apre un cortile sul quale si affacciano gli stemmi della famiglia Challant e la celebre Fontana del Melograno in ferro battuto (simbolo della famiglia). Percorso l‘androne, decorato da lunette e affreschi che riproducono scene di vita quotidiana, si giunge all‘interno. Al pianterreno, la sala da pranzo, la cucina e la sala baronale, nella quale si possono ammirare un camino in pietra e affreschi raffiguranti paesaggi, scene di caccia e il "Giudizio di Paride"; al primo piano, la cappella, con volte a ogiva finemente decorate, affreschi e un altare gotico in legno intagliato e dorato sormontato da un trittico fiammingo, e la Camera della Contessa, con l‘oratorio ornato di pitture; al secondo piano, la stanza detta “del Re di Francia”, con soffitto a cassettoni decorato da gigli e un camino che reca lo scudo della dinastia dei Valois, e quella detta dei “Cavalieri di San Maurizio”, con soffitto a cassettoni su cui è dipinta la croce dell'Ordine.<!--[if gte mso 9]> Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE <![endif]--><!--[if gte mso 9]> <![endif]--><!--[if gte mso 10]> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;} <![endif]-->



Castello di Issogne, 8-14, Issogne (Aosta)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie