Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo speleopaleontologico ed archeologico

Genga - Museo

Gli ittiosauri sono rettili di ambiente marino che vissero durante l'Era Mesozoica, tra 250 e 66 milioni di anni fa. Parenti alla lontana dei più famosi dinosauri o degli attuali coccodrilli, sono oggi completamente estinti.  Probabilmente gli ittiosauri furono i più grandi animali vissuti nell'ambiente marino che dominava l'attuale area umbro-marchigiana durante il Giurassico finale, circa 150 milioni di anni fa.
Il cosiddetto "Ittiosauro di Genga" fu ritrovato nei pressi di Camponocecchio da un ricercatore locale il 20 luglio 1976, durante i lavori per la realizzazione di una galleria lungo la S.S. 76.
Riconosciuta subito la sua valenza scientifica il fossile fu oggetto di uno studio preliminare in situ, quindi fu recuperato isolando con mezzi meccanici una lastra di roccia di notevoli dimensioni. Dopo alcune operazioni di consolidamento preventivo, il reperto fu collocato nell'Abbazia di S.Vittore, dove ancora oggi si trova, nel Museo Speleontologico-Archeologico sito nel vecchio cenobio del sec. XI, dei monaci benedettini che avevano la custodia e l'officiatura della chiesa dell'Abbazia di San Vittore.
Dal punto di vista scientifico l'esposizione dell'"Ittiosauro di Genga" alla "Mostra dei vertebrati fossili italiani", tenutasi a Verona nel 1980, è stata seguita da un lungo periodo di dimenticanza. Soltanto oggi, grazie al fattivo interessamento della Soprintendenza Archeologica per le Marche, inizia il definitivo lavoro di restauro e pulizia del fossile con una serie di delicate operazioni che consentiranno di porre in risalto tutte le ossa dalla roccia incassante.




fraz. San Vittore, 7, Genga (Ancona)

073290241

http://turismo.comunedigenga.it/museo_speleo_paleontologico.html

info@turismo.comunedigenga.it

Modifica consenso Cookie