Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Musei del Castello Sforzesco

Milano - Museo

Le Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco sono il risultato della riunione di alcune collezioni etnografiche storiche appartenute a diversi enti pubblici milanesi. Sin dal 1858 il Museo Civico di Storia Naturale possiede una sezione denominata "Raccolta di Etnografia ed Archeologia", che viene incrementata regolarmente con oggetti e reperti da diverse parti del mondo. Nel 1892, grazie a una donazione fatta al Museo Patrio di Archeologia, si forma anche un'altra collezione etnografica pubblica a seguito della quale avviene il passaggio delle opere preistoriche ed etnografiche dal Museo di Storia Naturale al Museo Patrio Archeologico. Con la formazione dei Musei del Castello Sforzesco la raccolta del Museo Patrio di Archeologia viene trasferita al Castello ed ulteriormente arricchita nel 1929 da un altro trasferimento di oggetti dal Museo di Storia Naturale. Nell'agosto del 1943 un bombardamento provoca la distruzione della maggior parte degli oggetti etnografici del Castello, riducendone la consistenza quasi esclusivamente al nucleo americano e asiatico. Con la progressiva specializzazione delle competenze all'interno delle diverse sezioni del Castello Sforzesco, la Raccolta Etnografica diventa una parte delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata, poi Raccolte Artistiche, prendendo il nome di Raccolte Extraeuropee.



Piazza Castello, ?, Milano

0288463700

http://www.milanocastello.it

C.ServizioCastello@comune.milano.it

Modifica consenso Cookie