Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo degli strumenti musicali

Milano - Museo

Il Museo degli Strumenti Musicali nasce nel 1957 con l'unione di 270 strumenti della Collezione Gallini ad altri nuclei già in possesso dell'amministrazione comunale, per un totale di 358 strumenti, sistemati presso Palazzo Morando, sede del Museo di Milano dal 1959. Nel 1961 un ulteriore acquisto di 150 strumenti ad arco e a tastiera, comportò il trasferimento della collezione al Castello Sforzesco. Le opere furono ripartite tra la Sala della Balla, destinata prevalentemente alle tastiere, e quella adiacente, dove trovarono posto gli strumenti ad arco, a pizzico, a fiato e quelli etnografici. Nel percorso di valorizzazione vanno segnalati due momenti rilevanti: la pubblicazione, nel 1997, del catalogo scientifico di tutti gli strumenti; e l'arrivo, nel 2000, di una donazione ad opera della Fondazione Di Musica "Antonio Monzino", che ha portato al Museo un'ottantina di strumenti raccolti dalla famiglia di liutai milanesi tra il XVII e il XX secolo.



Piazza Castello, ?, Milano

02 88463700

http://www.milanocastello.it

c.museiartistici@comune.milano.it

Modifica consenso Cookie