Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gabinetto dei disegni

Milano - Museo

Appartenente alle cospicue raccolte artistiche del Castello Sforzesco, l'Istituto conserva oltre ventisettemila esemplari dal XV al XX secolo: dagli elaborati grafici preliminari alla realizzazione di opere figurative, architettoniche e di arti decorative, a disegni di autonoma valenza artistica. La formazione della raccolta risale ai legati ottocenteschi di Pompeo Marchesi, Antonio Guasconi, Gian Giacomo Attendolo Bolognini, Camillo Tanzi. Per le successive acquisizioni, vanno ricordati i disegni provenienti da artisti o collezionisti quali Carlo Amati, Luca Beltrami, Juan Bernasconi, Amero Cagnoni, Ausonio Canavese, Antonio Durini, Paolo Gaffuri, Vittore Grubicy, Gaspare Gussoni, Giuseppe Maggiolini, i fratelli Mora, Pompeo Mariani, Alfonso Orombelli, Oreste Silvestri, Luigi Alberico Trivulzio, Isaia Zancone. Si registrano in particolare notevoli documenti figurativi d'ambito lombardo, veneto e veneziano, nonché nuclei cruciali per la storia del disegno dal Neoclassicismo al Futurismo. Tra gli insiemi distintivi dell'Istituto vi sono fogli antichi appartenuti al celebrato conoscitore Giovanni Morelli; esemplari preparatori di pittori lombardi del Cinque e Seicento pervenuti dalla chiesa milanese di Santa Maria presso San Celso; tomi con progetti architettonici di artisti barocchi.



Piazza Castello, Milano

02 88463735

http://www.milanocastello.it

mariarita.damato@comune.milano.it

Modifica consenso Cookie