404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Effetto Leonardo

Prato - Mostra

EFFETTO LEONARDO - OPERE DALLA COLLEZIONE CARLO PALLI

Evento promosso da 
Comune di Prato - Museo di Palazzo Pretorio
In collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci

Museo di Palazzo Pretorio
Prato, 5 aprile - 30 giugno 2019 
Inaugurazione: giovedì 4 aprile 2019 ore 18.30

Catalogo: Pacini Editore, Pisa

L'eco di celebrazioni diffuse per il cinquecentenario della morte di Leonardo (nato a Vinci nel 1452, scomparso ad Amboise nel 1519) si riverbera anche da Prato, dove dal 5 aprile al 30 giugno 2019 si apre la mostra EFFETTO LEONARDO. Opere dalla collezione Carlo Palli, realizzata dal Museo di Palazzo Pretorio in collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci al quale il collezionista pratese nel 2006 ha donato 200 opere della sua raccolta d'arte contemporanea.

La mostra al Museo di Palazzo Pretorio – curata dal responsabile di collezioni e archivi del Centro Pecci, Stefano Pezzato, col coordinamento della conservatrice del Museo civico, Rita Iacopino, e allestimento dell'architetto Francesco Procopio – presenta oltre 80 opere di 50 artisti italiani e internazionali articolate in un percorso tematico d'ispirazione leonardesca, quale omaggio al genio vinciano e in "continuità" sia con la grande tradizione storico-artistica della Toscana sia con la vocazione all'arte contemporanea della città di Prato, dove sono sorte e hanno sede varie raccolte contemporanee d'eccellenza.

Opera simbolo della mostra è il famoso ritratto senile di Leonardo rielaborato graficamente da Man Ray in un ready made aiutato del 1967, che riafferma la matrice duchampiana dell'objet trouvé e spiana la strada al recupero postmoderno di icone universali come Leonardo, ironicamente "ritrovato" col sigaro in bocca. Premessa alla mostra diventa così la tela del "paroliere" Ben Vautier che riporta l'assunto manifesto dell'arte concettuale: L'arte è un discorso sull'arte. Tutta la mostra si presenta infatti come un "discorso sull'arte" di Leonardo, il suo mito, le sue ricerche e le sue attività, i suoi capolavori e i suoi codici, rivisitati e reinterpretati, ripresi o evocati da decine di artisti in Italia e nel mondo nell'arco di tre decenni, dalla fine degli anni Sessanta al Duemila.

Al piano terra del Museo di Palazzo Pretorio la mostra si dipana in sezioni contigue di opere dedicate a: Leonardo e Monna Lisa; parole sull'arte (e Leonardo); la scrittura riflessa; l'ultima cena; la natura; l'anatomia e la fisiognomica; il disegno e la pittura; gli strumenti e le macchine; il volo.
Al primo piano del Museo sono presentate invece altre "scelte del collezionista" intorno all'immaginario leonardiano che costituisce il filo conduttore della mostra.
Tutto il percorso, in fondo, è frutto di scelte, intenzioni e opportunità del pratese Carlo Palli (ex tennista, poi gallerista, mercante d'arte e battitore d'asta, quindi collezionista passionale e archiviatore irriducibile, committente e sodale di molti artisti), della sua predilezione per le ricerche artistiche neo-dadaiste, in particolare il Nouveau Realisme e la Pop Art, Fluxus e la Poesia Visiva, delle sue frequentazioni assidue con azionisti e performers, musicisti sperimentali, poeti irregolari, artisti intermediali; tutte esperienze artistiche che riprendono o ripercorrono motivi culturali e fatti sociali in chiave concettuale eppure divertita, sottile e anche pungente, intelligente ma spesso irriverente, in forme che sono ora proposte in questa mostra.

Museo di Palazzo Pretorio

Piazza del Comune - 59100 Prato
www.palazzopretorio.prato.it
Orario: Aperto tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30. 
La biglietteria chiude alle 18
 
La mostra è visitabile inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.
Intero 8 euro, ridotto 6 euro. Tutte le riduzioni sono indicate sul sito

 Info e prenotazioni

Tel. +39 0574 1934996 dal lunedì al venerdì in orario 9/13 - 14/18, sabato dalle 9 alle 14
museo.palazzopretorio@comune.prato.it


Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Prato

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.