Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

“Caracupa. Vivere oltre la morte”.

Sermoneta - Mostra

Il Comune di Sermoneta sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Lazio FR-LA-RI ha organizzato nell'ambito del finanziamento regionale del progetto “Sermoneta World”, tramite l’Associazione culturale For Heritage, una mostra permanente dal titolo “Caracupa. Vivere oltre la morte”.
 Allestita nel Museo della Ceramica di Palazzo Caetani, la mostra sarà preceduta da una presentazione presso la Chiesa di San Giuseppe di Sermoneta il 16 dicembre 2017 alle ore 16.
 L’idea della mostra nasce con l’obiettivo di esibire al grande pubblico soprattutto quello di Sermoneta l’immagine di una comunità che più di duemilaottocento anni fa abitava il loro stesso territorio. L’importante necropoli di Caracupa era nota nella letteratura scientifica già dall’inizio del secolo scorso quando si rinvennero un centinaio di tombe sui terreni di pertinenza dell’Abbazia di Valvisciolo non troppo distante dalla vecchia stazione ferroviaria. L’esposizione tuttavia riguarda soprattutto un piccolo nucleo che ha restituito una quindicina di tombe databili nel corso dell’ VIII secolo a.C. Il recupero delle tombe, diretto scientificamente dalla ex Soprintendenza Archeologia  del Lazio, ha visto la sentita partecipazione di alcuni giovani della locale sezione del Gruppo Archeologico ai quali si deve dare atto di uno sforzo che li ha impegnati per più campagne di scavo tra il 1995 e il 1999. 
Per la prima volta saranno esposti un gruppo di tombe portatrici dei principali caratteri di genere maschile e femminile  della società antica. All’ideale del guerriero armato il rituale funerario affianca quello dell’esibizione di ricchezza espressa nelle complesse parure di monili in ambra, pasta vitrea , oro e argento, indossate dalle donne. Da un punto di vista archeologico i corredi denunciano una piena partecipazione alla cultura laziale coeva e nello stesso tempo ammettono un’apertura verso ambienti geografici meridionali, tracciando una via di traffici che dall’area Enotria arrivava in Campania e trovava qui un passaggio preferenziale.
Con questo evento, la cui finalità è anche la costituzione di un locale museo civico, di cui la mostra ne rappresenta i prodromi, si restituisce alla città uno spaccato di storia del nostro territorio, un passato ancora tutto da scoprire e che consegniamo alle nuove generazioni, che avranno il compito di approfondire e tramandare le informazioni, usi e tradizioni sulla Sermoneta di oltre duemila anni fa.  
La Mostra nel Periodo Invernale sara' aperta il Sabato-Domenica e Festivi,nel periodo Primaverile-Estate tutti i giorni tranne il Giovedì.



Piazza del Comune, 1, Sermoneta (Latina)

+39.0773-30151

llppsermoneta@libero.it

Modifica consenso Cookie