Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 100 anni, 'rinasce' ex società idroelettrica veronese

Dopo 100 anni, 'rinasce' ex società idroelettrica veronese

Costituita cooperativa 'La Lucense' come comunità energetica

VERONA, 01 luglio 2023, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 100 anni esatti dal 30 giugno 1923, quando 26 capifamiglia residenti a Lugo di Valpantena, in provincia di Verona, fondarono una tra le prime società idroelettriche del territorio, la "Lucense", poi nazionalizzata dall'Enel nel 1963, è rinata come Comunità energetica la "Cooperativa Lucense 1923 società benefit".
    L'obiettivo è quello di accompagnare famiglie e imprese in un percorso di transizione ecologica e in una nuova fase di crescita sostenibile. I 4.429 nuclei familiari della Valpantena consumano circa 13 milioni di chilowattora; l'obiettivo dichiarato è quello di promuovere la realizzazione di almeno 10 megawatt di nuovi impianti rinnovabili, per consumare esclusivamente energia pulita e di essere CO2 free.
    A promuovere la comunità energetica è ForGreen Spa SB, azienda veronese presente sul mercato dell'energia e dello sviluppo di modelli innovativi della sostenibilità, con un piano industriale 2023-2027 che prevede lo sviluppo di almeno 60 megawatt di nuovi impianti fotovoltaici condivisi in tutta Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza