Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traforo Monte Bianco, attesa martedì la decisione sulla chiusura

Traforo Monte Bianco, attesa martedì la decisione sulla chiusura

Si confronteranno le prefetture di Alta Savoia e Valle d'Aosta

AOSTA, 26 settembre 2023, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck

TRAFORO MONTE BIANCO, SLITTANO DI UN ANNO I LAVORI © ANSA/AFP

TRAFORO MONTE BIANCO, SLITTANO DI UN ANNO I LAVORI © ANSA/AFP
TRAFORO MONTE BIANCO, SLITTANO DI UN ANNO I LAVORI © ANSA/AFP

E' in calendario martedì l'incontro tra il prefetto dell'Alta Savoia (Francia) e il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, nell'ambito delle sue funzioni prefettizie, a riguardo della riprogrammazione delle chiusura per lavori del traforo del Monte Bianco in questo autunno. Dovranno esprimersi sulla ipotesi avanzata dal Geie-Tmb, il gestore della galleria, che ha proposto uno stop dal 16 ottobre al 18 dicembre prossimo. Si tratta di un periodo di nove settimane, quindi maggiore rispetto alle sei o sette di cui si era parlato dopo la riunione della commissione intergovernativa italo-francese del 7 settembre scorso.
    Solo dopo la riunione "verrà data l'ufficialità del periodo", ha spiegato il presidente della Regione, Renzo Testolin, a margine di una conferenza stampa per illustrare i provvedimenti varati dalla sua giunta. "Probabilmente chiuderà più di sette settimane", ha confermato Testolin, ma "il limite massimo" per la fine dei lavori "rimane quello del 18 dicembre".
    La maggiore durata dei lavori "è legata alle attività che sono state richieste dalla commissione intergovernativa affinché venissero eseguite", spiega all'ANSA Riccardo Rigacci, direttore gerente del Geie-Tmb. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza