Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, la Valle d'Aosta ha perso 729 residenti in un anno

Istat, la Valle d'Aosta ha perso 729 residenti in un anno

Popolazione sotto quota 124 mila, "l'immigrazione non basta"

AOSTA, 25 settembre 2023, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolazione in Valle d'Aosta, definita sulla base del Censimento, al 31 dicembre 2021 ammonta a 123.360 residenti, in calo dello 0,6% rispetto al 2020 (-729 individui) e del 2,7% rispetto al 2011. Sono 40 su 74 i comuni - fa sapere l'Istat - dove la popolazione diminuisce: in valore assoluto, le perdite più consistenti si registrano ad Aosta (-300), Courmayeur (-119) e Valtournenche (-75); in termini relativi a Courmayeur (-4,4%), Issime (-3,8%) e Bard (-3,6%). Il decremento rispetto al 2020 si deve "alla dinamica naturale e alla correzione censuaria entrambe negative, non compensate da un saldo migratorio in ripresa". Il tasso di mortalità è diminuito, dal 14,6 per mille del 2020 al 12,1 per mille del 2021, con un picco del 27,3 per mille nel comune di Bard. Gli stranieri censiti sono 8.090 (-305 rispetto al 2020), il 6,6% dei cittadini; provengono da 122 paesi, perlopiù da Romania (27,9%), Marocco (18,9%) e Albania (8,6%). Le donne sono il 51% dei residenti, superando gli uomini di 2.500 unità, soprattutto a causa della maggiore longevità. L'età media si è innalzata rispetto al 2020, da 46,6 a 46,9 anni.
    Gressoney-La-Trinité e Gignod sono i comuni più giovani (rispettivamente 42,3 e 44,0 anni), mentre Rhêmes-Notre-Dame e Champorcher quelli più anziani (52,4 e 52,0 anni). Gli analfabeti e alfabeti senza titolo di studio sono il 3,4% dei residenti; il 32,3% dei residenti ha conseguito il diploma di licenza media, il 35,4% ha il diploma di scuola secondaria o di qualifica professionale, il 14,5% un titolo accademico.
    Diminuiscono gli occupati rispetto al 2011 (3 mila persone in meno, -5,1%), soprattutto fra gli uomini (- 8,3%); mentre aumentano le persone in cerca di occupazione (+27,3%), soprattutto tra gli uomini (722 in più, +48,8%). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza