Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In transizione digitale "rischi e opportunità" per tv locali

In transizione digitale "rischi e opportunità" per tv locali

Seminario promosso da Corecom con Ordine giornalisti Umbria

PERUGIA, 20 maggio 2021, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le nuove modalità di transizione al digitale, il ruolo dell'Agcom, i rischi da parte dell'emittenza televisiva locale e le ricadute per il pluralismo informativo e per l'occupazione sono stati al centro del seminario online promosso dal Corecom dell'Umbria, in collaborazione con l'Ordine regionale dei giornalisti, intitolato "Nuovo switch off. Rischi ed opportunità per il sistema televisivo locale".
    Il webinar, coordinato dalla vice presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti, Maria Pia Fanciulli - riferisce Palazzo Cesaroni -, è stato aperto dal presidente dell'Assemblea legislativa, Marco Squarta, che ha rimarcato "la rilevanza del tema trattato e l'importanza di questi approfondimenti, che il Corecom sta portando avanti aprendosi verso la società e la comunità, guardando al futuro e coinvolgendo i professionisti che saranno interessati dalle novità legate alla transizione tecnologica".
    La presidente del Corecom regionale, Elena Veschi ha evidenziato che "è in atto una seconda trasformazione tecnologica della tv terrestre". "La nuova tecnologia - ha aggiunto - permetterà di utilizzare le frequenze in modo più efficiente e con una qualità molto migliore. Oltre ai ritardi nazionali legati alle tempistiche dei bandi e delle assegnazioni si registra una forte difficoltà delle emittenti locali, anche a seguito dei tagli pubblicitari legati al Covid. È importante che si prevedano fondi e sostegni per la produzione di contenuti audiovisivi. Gli utenti dovranno quindi poter adeguare i propri televisori se si vogliono liberare le frequenze per il 5G".
    Marco Rosignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, presidente Aeranti, ha spiegato che "entro il 30 giugno del prossimo anno si dovrebbe passare alla nuova tecnologia, completando la transizione". "C'è però - ha rilevato - un forte ritardo. Molti adempimenti dovevano essere svolti nel 2019, ma così non è stato. Non appare tecnicamente possibile completare questo processo in tempo utile per l'avvio della transizione nei tempi previsti dalla road map. L'unica soluzione possibile è differire ad aprile - giugno del 2022 la transizione di tutte le tv locali e nazionali. Anche se era previsto un passaggio differenziato, per tv nazionali e locali, senza uno switch off simultaneo. Pure l'assegnazione dei diritti d'uso e i bandi per la fornitura di servizi dei media audiovisivi è molto indietro".
    Per Maurizio Giunco, vicepresidente di Confindustria radio-tv, presidente associazione emittenti locali, "durante il lockdown l'emittenza locale ha guadagnato spazio e audience". "I telespettatori - ha detto - vogliono sentirsi svincolati dagli orari e poter dunque seguire un programma in qualunque momento, dopo la sua messa in onda. Resteranno sul mercato solo le piccole e grandi televisioni che svolgono un effettivo ruolo di informazione pubblica. La rilevazione fatta sulle apparecchiatura non è verosimile e non tiene conto che ci sono decine di milioni di apparecchi tv (nelle seconde case, nelle stanze secondarie, negli alberghi) troppo vecchi per passare alla nuova tecnologia ed anche a tecnologie intermedie".
    Bruno Zambardino, docente del corso ordinamento settore cinematografico e audiovisivo in Italia ed Europa, Università Roma 3, ha aggiunto che "la pandemia ha accelerato i processi come la digitalizzazione". "C'è stata - ha spiegato - una riduzione dei fatturati e la chiusura di alcune emittenti. Nel primo switch off le emittenti hanno fatto grandi investimenti che però non hanno prodotto ritorni visibili. All'epoca l'emittenza umbra ha dimostrato una buona tenuta, con 10 emittenti che gestivano 46 canali. Probabilmente tra qualche mese in Umbria ci sarà una sola emittente e le restanti sette saranno solo fornitori di contenuti. Durante la pandemia sono aumentati gli ascolti a fronte di una contrazione della pubblicità e di difficoltà di pagamento da parte degli inserzionisti".
    E' quindi intervenuto Roberto Conticelli, presidente dell'Ordine dei giornalisti dell'Umbria, il quale ha rimarcato che "la nuova tecnologia è stata in realtà concepita nel 2017 e questo lascia pensare che non sia poi così innovativa". "Durante la pandemia - ha ricordato - c'è stata grande fame di informazione, ma al contempo si registra una grande crisi del mondo del giornalismo, con una contrazione fortissima delle retribuzioni. Il ruolo del giornalista nel garantire l'informazione dei cittadini deve essere tutelato. La legge regionale umbra sull'editoria dovrà essere finanziata per non restare un concentrato di parole vuote. E questo va fatto ora".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza