"Quando noi donne nasciamo, nel
nostro codice genetico è scritto esattamente il giorno in cui
andremo in menopausa. Non è un evento definitivo e non è neppure
una malattia bensì una tappa evolutiva. È la fine della vita
fertile ma questo non significa che sia la fine della vita": lo
afferma la ginecologa Nadia Cherli nel podcast "Siamo donne",
affrontando il tema della menopausa, ascoltabile sulle più
importanti piattaforme.
Nadia Cherli, responsabile medico ginecologo del distretto
Usl Umbria 1, spiega come la menopausa rappresenti una fase
naturale cui bisogna prepararsi e predisporsi, e attraverso il
podcast fornisce alle donne consigli per affrontarla nel
migliore dei modi, suggerendo cambiamenti da apportare
nell'alimentazione, nello sport e ad un più generale
atteggiamento nei confronti della vita.
"Il concetto nuovo di questa chiacchierata è proprio quello
di aver delineato un nuovo momento dell'esistenza della donna,
la quale si accorge che dentro di lei sta cambiando qualcosa -
spiega la dottoressa, specialista in ostetricia e ginecologia -.
Ci sono le rughe, una minore elasticità, in alcuni casi abbiamo
disturbi del sonno e soffriamo gli hot flash, quelle che
volgarmente definiamo 'vampate'. Ma noi non siamo un prodotto
che scade, come il latte o lo yogurt, siamo donne".
In tre puntate Nadia Cherli, che dal 1989 si occupa di
endocrinologia ginecologica, quindi di adolescenza,
contraccezione e menopausa, racconta l'esperienza vissuta con
alcune pazienti, da quella irascibile che spesso litigava con il
marito a quella delusa per il fatto che i vestiti nell'armadio
non le entravano più.
Attraverso il podcast la ginecologa affronta l'argomento a
tutto tondo e suggerisce alle donne terapie e strategie da
mettere in atto per affrontare al meglio questa fase della vita,
con un approccio che guarda alla menopausa non più come un tabù
ma come un'opportunità.
Il link per ascoltare il podcast «Siamo donne»:
https://www.spreaker.com/show/siamo-donne-la-menopausa
Riproduzione riservata © Copyright ANSA