Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Università per stranieri impegno contro discriminazioni

Dall'Università per stranieri impegno contro discriminazioni

Promosso il concorso fotografico #EndGenderStereotypes

PERUGIA, 25 settembre 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università per stranieri di Perugia organizza il concorso fotografico "#EndGenderStereotypes" "a favore dell'inclusione e della piena valorizzazione di ogni diversità". Ad esso possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale nell'anno accademico 2022/2023 e in quello 2023-2024, nonché gli Erasmus incoming.
    II materiale fotografico dovrà essere inoltrato attraverso la piattaforma online dell'università all'indirizzo: https://www.unistrapg.it/it/node/1067 entro il 20 ottobre prossimo, accompagnato da una dichiarazione di originalità e da una breve descrizione dell'opera. Una commissione giudicatrice formata da personale docente e tecnico-amministrativo - è detto in un comunicato di palazzo Gallenga - valuterà le opere in base ai criteri di coerenza, originalità, efficacia comunicativa e qualità tecnica. Gli scatti vincitori andranno a comporre un calendario che sarà distribuito presso l'università e fuori, "quale testimonianza dell'impegno del corpo studentesco nel contrasto ad ogni forma di violenza, persecuzione e discriminazione di genere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza