Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cerreto di Spoleto il 'Festival delle acque'

A Cerreto di Spoleto il 'Festival delle acque'

L'iniziativa è parte del progetto 'Valnerina Green'

PERUGIA, 06 settembre 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerreto di Spoleto ospiterà la prima edizione del "Festival delle acque" - sabato 16 e domenica 17 settembre - secondo degli eventi di "Valnerina Green", che vede impegnati i Comuni di Scheggino, Cerreto, Sant'Anatolia di Narco, Sellano e Vallo di Nera nel promuovere le peculiarità dei rispettivi territori sul filo conduttore del benessere.
    A presentare il progetto, a Perugia, è stato Tullio Fibraroli, sindaco di Sant'Anatolia di Narco, Comune capofila del progetto, e presidente del Bim Cascia-Valnerina. Accanto a lui Paola Agabiti, assessore al Turismo della Regione Umbria, e Giandomenico Montesi, sindaco di Cerreto.
    L'iniziativa si svolge dopo "BenEssere donna", tenutosi a Scheggino in luglio; a ottobre sarà la volta di "Benessere a Sant'Anatolia di Narco" e "Natura e Cultura" a Sellano, mentre a novembre è in programma "Benessere e bosco" a Meggiano di Vallo di Nera.
    Il Festival delle acque finanziato con risorse Fsc attraverso il bando "Umbriaperta: avviso per il sostegno alla costruzione di prodotti turistici territoriali" metterà al centro l'acqua come "elemento di vita, sport e benessere, valore e risorsa", protagonista indiscussa dell'economia di questo territorio. Nel corso del Novecento, infatti, è stata valorizzata la forza motrice delle acque per produrre energia idroelettrica, si sono sviluppati allevamenti di troticoltura e attività di imbottigliamento delle acque oligominerali, nonché attività sportive come la pesca a mosca e la pesca no-kill.
    Nelle due giornate ci sarà spazio per l'approfondimento culturale con il convegno di apertura sabato 16 alle 10.00 "Acqua, valore e risorsa". Previste poi degustazioni, trekking, laboratori per grandi e bambini e spettacoli.
    "Questo e gli altri eventi del progetto, che vedono la cabina di regia affidata alla Regione Umbria - ha affermato Agabiti - consentono di riflettere su temi importanti come la tutela ambientale e la salvaguardia del territorio. L'acqua è un bene primario e importante per la Valnerina oltre che elemento di attrazione turistica. Ci saranno nuovi bandi, quindi nuove occasioni per intercettare risorse e finanziare progetti validi che hanno ricadute in termini sociali ed economici sui territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza