Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assisi e Senigallia unite nel nome della Rotonda a mare

Assisi e Senigallia unite nel nome della Rotonda a mare

Originario della città umbra il progettista del monumento

ASSISI (PERUGIA), 17 luglio 2023, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assisi e Senigallia unite nel nome della Rotonda a mare, considerata uno dei monumenti simbolo del turismo italiano che proprio in questo mese compie novanta anni di vita. In particolare del suo progettista, l'ingegnere Enrico Cardelli (1904-1985) originario della città di San Francesco.
    Un'iniziativa è stata promossa dal Comune di Assisi nella sala della Conciliazione alla presenza della sindaca Stefania Proietti, dell'assessore alla pubblica istruzione Paolo Mirti e del presidente dell'Unione dei Comuni la Terra Della Marca Senone (che si occupa della promozione turistica dei Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Serra Dè Conti e Trecastelli) Dario Perticaroli con la partecipazione dei rappresentanti della famiglia di Enrico Cardelli. Un incontro organizzato per far conoscere agli stessi assisani "lo spessore culturale di un concittadino non sempre valorizzato nella giusta misura - si sottolinea in una nota dell'amministrazione comunale - illustrando l'importanza della sua opera architettonica più famosa, la Rotonda a Mare di Senigallia inaugurata nel 1933".
    Al termine dell'iniziativa Proietti e Perticaroli hanno siglato un protocollo d'intesa per una promozione turistica congiunta dei rispettivi territori valorizzandone il patrimonio culturale e artistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza