Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alto Adige: 20 anni fa la breve storia di Piazza della Pace

Alto Adige

Alto Adige: 20 anni fa la breve storia di Piazza della Pace

Dopo un referendum tornò la denominazione di Piazza Vittoria

BOLZANO, 17 dicembre 2021, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti anni fa a Bolzano Piazza Vittoria cambiò nome e divenne Piazza della Pace, ma dopo appena undici mesi - e soprattutto dopo aspre polemiche e un referendum - tornò la vecchia denominazione. Nell'ottobre 2002 il 62% dei bolzanini bocciò infatti il nuovo nome.
    L'allora sindaco Giovanni Salghetti Drioli sul quotidiano Dolomiten ricorda quei giorni. "Con il senno del poi sarebbe stato meglio approfondire la questione con tutte le forze politiche", ammette. "Abbiamo cercato di smorzare le polemiche, ma qui da noi le forze politiche sono più a destra che a livello nazionale", afferma. "Tutti gli argomenti venivano respinti".
    L'obbiettivo era la pacificazione, prosegue l'ex primo cittadino che si dice convinto che oggi ci sarebbe più disponibilità al dialogo. "Ancora oggi i due gruppi linguistici vanno per le loro strade, ma avverto un certo avvicinamento", sostiene Salghetti Drioli. "Oggi abbiamo altro di cui occuparci", conclude in riferimento alla pandemia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza