Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La pizza e Marinella, l'altra Napoli del presidente

La pizza e Marinella, l'altra Napoli del presidente

Il suo amore per la città che lo ha sempre ricambiato

22 settembre 2023, 21:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Napolitano a passeggio nei vicoli del centro storico di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Napolitano a passeggio nei vicoli del centro storico di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Napolitano a passeggio nei vicoli del centro storico di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Napoli degli studi giovanili, quella del liceo Umberto, e quella degli amici di sempre come Umberto Ranieri e il compianto Maurizio Valenzi, quella dei musei e delle istituzioni, ma anche quella delle tradizioni e delle tipicità, dalla tazzina di caffè al Gambrinus alle piccole opere d'arte targate San Gregorio Armeno. Giorgio Napolitano, nei suoi nove anni da Capo dello Stato, nel seguire le sorti della sua città non ha mancato mai di ritagliarsi uno spazio per le eccellenze del territorio, piccoli piaceri della tavola o creazioni di rara bellezza sinonimo di made in Italy nel mondo.

Il primo impatto di Napolitano con la città e con il nuovo anno, è stato da sempre con la tazzina di caffè dello storico bar Gambrinus, dal 1860 meta di politici e artisti nel cuore di Napoli. Lì dove le tazzine di una visita del Presidente, datata Capodanno 2013, sono conservate in vetrina come una reliquia, mai lavate e con il fondo di caffè ancora ben visibile. Il rapporto tra il Capo dello Stato e i suoi titolari, i fratelli Sergio, è di antica data: ''Tutto nacque da un disguido - racconta divertito Arturo Sergio - la prima volta che venne da noi era deputato e gli servimmo un toast. Lui si alzò dal tavolo per riportarcelo perché non era ben cotto. Da allora è diventato un nostro affezionato ospite e se devo dire un motivo per cui viene da noi dico che è perché qui si sente napoletano. Quando viene qui si informa sulla città, chiede come va il turismo''.

Giorgio Napolitano non ha mai rinunciato a uno dei marchi storici della napoletanità, le cravatte di Marinella. Al punto da essersi più volte definito 'un vero testimonial' dell'azienda con sede alla Riviera di Chiaia. ''Disse proprio così - racconta Maurizio Marinella - facendomi notare che era stato cliente di tre generazioni, mio nonno, mio padre ed io''. Cravatte a sfondo blu e bordeaux le preferite dal Presidente, sempre molto rigoroso nelle sue scelte: ''Da quando divenne Presidente è venuto un po' di meno, ma in occasione del nostro centenario ci ha fatto visita e si è intrattenuto a lungo con noi riservandoci parole molto toccanti con una lettera bellissima in cui riconosceva al nostro marchio il merito di trasmettere nel mondo il lato migliore di Napoli''.

Se il caffè è quello del Gambrinus, per la pizza Napolitano si rivolgeva ad Alfredo Forgione, da 40 anni maestro pizzaiolo da lui insignito della nomina di cavaliere del lavoro. ''Era mio cliente già negli anni '90 - ricorda Forgione - quando lavoravo da Ciro a Mergellina e lo è tuttora che mi sono trasferito sul lungomare da 'Fresco'. Più volte gli ho fatto recapitare le mie pizze a Villa Rosebery durante i suoi soggiorni napoletani, ma l'ultima volta che mi ha scritto mi aveva promesso una visita".

Nella galleria delle tradizioni non potevano mancare i presepi di San Gregorio Armeno, la celebre strada dei pastori, dove si ricorda una visita della signora Clio e dove Genny Di Virgilio stava lavorando a una nuova statuina. Quella del Presidente che si congeda dal Quirinale con un cenno della mano. Congedo che avvenne invece ben due anni più tardi quando Napolitano, dopo esser stato rieletto al Quirinale, si dimise dal suo secondo mandato per i limiti impostigli dall'età avanzata.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza