Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. News dalle Ambasciate
  4. Va in scena ad Ankara l'Italian Design Day

Va in scena ad Ankara l'Italian Design Day

Ambasciatore Marrapodi, dialogo tra Italia e Turchia sul tema

(ANSA) - ISTANBUL, 24 MAG - "La qualità che illumina" è il tema dell'Italian Design Day di quest'anno, organizzato ieri ad Ankara dall'Ambasciata d'Italia in Turchia nel quadro del format "SUSTAIN-IT", una serie di iniziative per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità attraverso le sue varie declinazioni.
    L'ambasciatore Giorgio Marrapodi, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza del dialogo tra Italia e Turchia sul tema del design, mettendo a sistema e valorizzando le rispettive competenze, un dialogo che passa anche attraverso il coinvolgimento delle università dei due Paesi. L'evento ha visto alternarsi sul palco professori di architettura e urbanistica delle maggiori istituzioni accademiche della Capitale, Middle East Technical University e Bilkent, accanto agli architetti italiani Eugenio Cipollone di "INSULA Architettura e Ingegneria" e al professore Adriano Caputo di "STUDIOILLUMINA", che hanno condiviso la propria esperienza nella ristrutturazione della Cisterna Basilica di Istanbul, realizzata in collaborazione con lo studio turco Atelye70, esempio di grande valore dell'illuminotecnica italiana insignita di numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
    Nell'ottica di un proficuo confronto tra generazioni, i numerosi partecipanti all'evento hanno poi potuto valutare i lavori realizzati da 15 studenti turchi selezionati dall'ambasciatrice del design italiano ad Ankara, la professoressa Bahar Gedikli Bilgin, ispirati al design italiano dell'illuminazione. In linea con gli obiettivi di sostenibilità del progetto, per l'allestimento sono stati utilizzati materiali e componenti sostenibili, incluse le unità espositive. L'evento è stato inserito nel programma ufficiale del Festival della Sostenibilità 2023 realizzato in Italia e nel Mondo dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile dall'8 al 24 maggio. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie