Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. News dalle Ambasciate
  4. Ricerca e innovazione italiana alla Nairobi innovation week

Ricerca e innovazione italiana alla Nairobi innovation week

Manifestazione annuale nella capitale del Kenya

(ANSA) - NAIROBI, 23 MAG - Si è aperta nei giorni scorsi all'Università di Nairobi la "Nairobi innovation week", manifestazione annuale per la promozione dell'innovazione in Kenya, inaugurata quest'anno dal ministro dell'Istruzione Ezekiel Machogu e dall'Ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali.
    Insieme ai rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese, si è tenuta una tavola rotonda anche sulle collaborazioni tra Italia e Kenya per l'innovazione.
    L'evento ha preso spunto dal recente accordo siglato tra l'Università della capitale ed Alfazero, azienda fondata in Kenya da imprenditori italiani, per l'istituzione di un centro di eccellenza per la ricerca sulle micotossine, agenti patogeni pericolosi e cancerogeni che si sviluppano nei cibi conservati, specialmente nelle zone equatoriali e tropicali.
    Il governo keniano ha promosso una legislazione particolarmente severa nel settore. Hanno preso parte alla tavola rotonda anche rappresentanti dell'Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), dell'acceleratore di impresa "E4Impact" finanziato dall'Italia, dell'Università Cattolica di Milano e di Eni-Kenya.
    Sono state illustrate le numerose iniziative di successo per l'innovazione e lo sviluppo portate avanti in Kenya da queste realtà italiane, con notevole impatto sociale ed economico soprattutto nel settore agricolo e in diverse filiere produttive. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie