Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Amsterdam "La dolce invasione" del gelato italiano

Ad Amsterdam "La dolce invasione" del gelato italiano

Promossa dall'Istituto di Cultura Italiano nei Paesi Bassi

ROMA, 14 luglio 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra fotografica da far venire l'acquolina in bocca quella promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. "La Dolce Invasione" racconta un secolo di storia del gelato italiano nei Paesi Bassi. Cento anni fa i primi gelatieri italiani arrivarono in Olanda dal Veneto e dalla Toscana. Da allora, il gelato italiano è diventato parte integrante della cultura olandese.
    L'esposizione si concentra su passato e a presente e offre uno sguardo particolare alle attuali terze e quarte generazione di gelatieri italiani nel Paese.
    A curare la sezione storica della mostra è Daniela Tasca che, nel corso degli anni, ha raccolto decine di fotografie e documenti storici provenienti da archivi pubblici e privati. A Claudia Zanin sono affidate, invece, "Le storie", con ritratti in testo e immagine di sette gelatieri italiani, e anche con alcune testimonianze degli affezionati clienti di Zammatteo, la storica gelateria della sua famiglia. La mostra rimarrà aperta fino al 4 agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza