Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

di Martino Iannone
ANSA MagazineaMag #136
Trenta storie diverse accomunate dalla stessa passione per la libertà di stampa come impegno civile

Erano giornalisti e sono morti per la verità e per i lettori

Maggio, un mese nero per i giornalisti italiani, in cui hanno perso la vita ben sette di loro come si vede in questa cronologia. E proprio nella settimana in cui pubblichiamo questo magazine cadono tre anniversari: Grilz e Polenghi furono uccisi entrambi il 19 maggio, rispettivamente nel 1987 e nel 2010, e Rocchelli il 24 maggio 2014

Graziella De Palo, Italo Toni, Almerigo Grilz, Guido Puletti, Marco Luchetta con Alessandro Ota e Dario D’Angelo, Ilaria Alpi con Miran Hrovatin, Marcello Palmisano, Gabriel Gruener, Antonio Russo, Maria Grazia Cutuli, Raffaele Ciriello, Enzo Baldoni, Fabio Polenghi, Vittorio Arrigoni, Andrea Rocchelli e Simone Camilli. Dal 1980 a Beirut al 2014 a Gaza, sono 19 i giornalisti e gli operatori tv uccisi all’estero perché svolgevano in prima linea il loro lavoro. I loro nomi si aggiungono a quelli dei loro nove colleghi uccisi dalle mafie tra il 1960 e il 1993: Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Giuseppe Impastato, Mario Francese, aGiuseppe Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Giuseppe Alfano. E alle due vittime del terrorismo degli anni di piombo, Carlo Casalegno e Walter Tobagi. Trenta nomi per trenta storie personali diverse, ma accomunate dalla stessa passione per il giornalismo come impegno civile. Le loro storie ora sono raccolte per la prima volta insieme nel sito Cercavano la verità realizzato da Ossigeno per l’Informazione (CLICCA QUI PER CONSULTARE IL SITO) e online dal 3 maggio, Giornata Mondiale della libertà di stampa.

Maggio è un mese nero per i giornalisti italiani. Un mese in cui hanno perso la vita ben sette di loro tra cui Walter Tobagi il 28 maggio. E proprio nella settimana in cui pubblichiamo questo magazine cadono tre anniversari: Grilz e Polenghi furono uccisi entrambi il 19 maggio, rispettivamente nel 1987 e nel 2010, e Rocchelli il 24 maggio 2014. Ai due fotoreporter Polenghi e Rocchelli, uccisi il primo a Bangkok e il secondo in Ucraina, saranno dedicate alcune delle prossime pagine. In cui troverete anche le testimonianze di Alberto Spampinato, presidente di Ossigeno e fratello di Giovanni, e libri per approfondire. 

(si ringrazia per la collaborazione la giornalista Luciana Borsatti)

martino.iannone@ansa.it 

La verità

"La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni" Pier Paolo Pasolini


Spampinato: '30 giornalisti morti per informare noi lettori'


Un archivio vivente su chi è morto per il diritto e il dovere di informare

Più di un archivio, più di una porta unica di accesso alle informazioni, ora in ordine sparso, sulle vicende che hanno portato alla morte di 30 uomini e donne che la passione per il giornalismo ha portato in prima linea: uno strumento al servizio della memoria collettiva. E’ questo il sito Cercavano la verità, realizzato da Ossigeno per l’Informazione e messo online il 3 maggio, Giornata Mondiale della Libertà di Stampa.

Cercavano la verità presenta in modo unitario le storie di trenta giornalisti italiani uccisi dal 1960 ad oggi dalle mafie, dal terrorismo e dai conflitti all’estero. E al tempo stesso racconta una sola storia: quella di persone di provenienze e culture diverse, ma accumunate da una grande passione per la professione giornalistica e da un impegno civile per la ricerca della verità. “Tante storie, una sola storia: Cercavano la verità” è anche lo slogan con cui Ossigeno diffonde dal 2014 Il Pannello della memoria, che ne raccoglie tutti insieme i nomi e i volti. Ricordarli insieme significa farne conoscere le storie personali e al tempo stesso affermare il valore della professione giornalistica e della battaglia per affermare il diritto-dovere di informare, anche quando si affrontano rischi per far conoscere verità scomode.

Il nuovo sito raccoglie le biografie dei giornalisti uccisi ( CLICCA QUI  WWW.GIORNALISTIUCCISI.IT ), gli sviluppi delle vicende giudiziarie volte a individuare i responsabili della loro morte, le testimonianze, le immagini, i riferimenti bibliografici, i siti, i documentari e gli articoli pubblicati su di loro, aggiungendo materiali inediti e proponendosi come un archivio in continuo aggiornamento. A fare da base è il libro fuori commercio “Giornata della Memoria per i Giornalisti vittime di mafie e terrorismo” realizzato nel 2008 dall'Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI), allora presieduta da Guido Columba, La stessa Unione aveva inaugurato, il 3 maggio dello stesso anno in Campidoglio a Roma, la Giornata della Memoria, da allora celebrata annualmente. Si è trattato della prima iniziativa che dava il via ad una modalità di ricordo collettiva. Con il nuovo sito si apre ora una nuova fase, un work in progress per fare di tutti i giornalisti uccisi, mentre lavoravano con coraggio in prima linea, una testimonianza vivente del giornalismo migliore.


Giornalisti uccisi, i loro volti

GUARDA LA PHOTOSTORY Fotoracconto

Nove morti tra Sicilia e Campania, mai in Europa una simile strage

Nove giornalisti sono stati uccisi (otto in Sicilia e uno in Campania) mentre pubblicavano notizie inedite sulla mafia. Ognuno di loro sapeva bene che rischiava la vita mentre faceva inchieste, svelava retroscena di clamorosi delitti, denunciava collegamenti fra mafiosi, politici corrotti, imprenditori complici, e “pezzi” di Stato conniventi. Ognuno di loro sapeva di rischiare la vita e ha affrontato questo rischio a viso aperto, mosso da una cieca passione per la verità che lo ha spinto a dominare la paura, a tapparsi le orecchie per non sentire i richiami alla prudenza delle persone più care. 

E’ molto interessante scoprire come sia potuto accadere, scorrendo le pagine del sito www.giornalistiuccisi.it curato da Ossigeno per l’Informazione.


Cosimo Cristina aveva 25 anni. Nel 1960 aveva scoperto che nella sua Termini Imerese la vecchia mafia stava cambiando pelle entrando nel mercato della droga. Continuava a raccontarlo nonostante le minacce. Anche Giovanni Spampinato aveva 25 anni quando svelò sulle pagine de L’Ora che la sua Ragusa, celebrata come la paradisiaca provincia “babba” (ovvero non mafiosa) era il terminale di intrecci politico-mafiosi con risvolti terroristici. La stessa giovane età aveva Giancarlo Siani che rivelò l’evoluzione mafiosa e affaristica di alcuni clan camorristici dell’area vesuviana e il retroscena di un patto stretto fra i clan Nuvoletta e Bardellino. Peppino Impastato, che aveva 30 anni e divenne giornalista dopo morto, aveva la mafia in famiglia e svillaneggiava via radio un grande boss che abitava a “cento passi” da casa sua.

Gli altri non erano così giovani. Erano uomini fatti. Come Mauro Rostagno, 46 anni, che era stato leader del movimento studentesco a Trento e uno dei fondatori di Lotta Continua e poi del circolo culturale “Macondo”, e aveva scoperto il giornalismo dietro alle telecamere di una tv locale nei pressi di Valderice (Trapani). Come Beppe Alfano, 48 anni, un insegnante con la passione del giornalismo che accese le luci sugli scandali politico-mafiosi della sua Barcellona Pozzo di Gotto. Alcuni di questi nove erano giornalisti affermati, di lunga esperienza. Come Mauro De Mauro, 49 anni, una firma brillante del giornale L’Ora. Come Mario Francese, 53 anni, cronista di punta del Giornale di Sicilia, fra i primi a segnalare lo sbarco dei “corleonesi” di Totò Riina a Palermo. Come Pippo Fava, 63 anni, che aveva una lunga carriera, era direttore e fondatore del suo giornale e aveva messo a frutto la sua esperienza di scrittore e drammaturgo per sbattere in faccia ai suoi lettori la faccia mafiosa di Catania.  Otto sono stati uccisi in Sicilia fra il 1960 e il 1993. In nessun paese europeo si è registrata una ecatombe come questa.


Giornalisti uccisi, i loro volti

GUARDA LA PHOTOSTORY Fotoracconto

Fabio Polenghi, fotoreporter per passione con il mondo come casa

Fabio aveva 48 anni quando fu ucciso il 19 maggio del 2010 a Bangkok, colpito da un proiettile in dotazione all’esercito thailandese. Era nato a Monza e “aveva ben presto scelto il mondo come casa e la fotografia come un caleidoscopio per raccontarne le mille realtà diverse: dalla moda al reportage nei luoghi dimenticati”, ricorda il sito a lui dedicato. Nella capitale tailandese stava documentando la fase finale della protesta del movimento antigovernativo delle “Camicie rosse”, che da due mesi invocavano elezioni anticipate.

Quel giorno l’esercito pose con un blitz sanguinoso la parola fine a settimane di scontri che avevano già causato decine di morti e di feriti da entrambe le parti. Fabio cadde colpito al cuore da un proiettile che lo raggiunse alla schiena, mentre fuggiva insieme ai manifestanti. L’esercito continuò a negare di avere mai colpito civili, ma il 29 maggio 2013 la sentenza di un processo penale, per il quale si era tenacemente battuta la sorella Elisabetta, stabilì invece che Fabio era stato colpito con un fucile dei militari, pur senza individuare le responsabilità personali per quella morte. Elisabetta sarebbe morta per tumore nemmeno un anno dopo, a Milano: per la memoria del fratello aveva già messo a punto un progetto, in accordo con alcuni parlamentari tailandesi, di un monumento alla libertà di informazione da collocare a Bangkok.

Introverso nonostante il sorriso sempre aperto, testimonia chi lo conosceva, Fabio preferiva non parlare di sé. Sono le sue fotografie a testimoniare il suo cammino, dagli anni di lavoro per le grandi riviste di moda alla voglia di raccontare realtà più complesse, umane e sociali, coltivando la sua parallela passione per il reportage. Dal Kosovo al Brasile, il Sud Africa, la Cambogia, il Myanmar, passando per il Kenia, Sierra Leone, Messico, Honduras, Cuba, Cina, Giappone, Corea, Nepal, India. Non è uomo dallo scatto mordi-e-fuggi, Fabio, vuole essere parte di ciò che testimonia e entrare in empatia con i suoi soggetti, nella speranza di dare così anche un contributo per un mondo migliore. I suoi ultimi scatti li troverà Elisabetta, che li raccoglierà in un libro pubblicato nell’aprile 2013 a Bangkok, dove per molti Fabio era diventato un mito. Si intitola Bangkok Last Pictures 2010 e mostra in copertina il logo RFP, Reporter for Passion.


Le foto di Fabio Polenghi

GUARDA LA PHOTOSTORY Fotoracconto

Andy Rocchelli, dalla morte in Ucraina alla battaglia processuale a Pavia

Andrea Rocchelli, fotoreporter freelance originario di Pavia, è stato ucciso a 30 anni vicino a Sloviansk, nell’Ucraina Orientale, mentre documentava le condizioni dei civili intrappolati durante il conflitto del Donbass. Era il 24 maggio 2014. Con lui morì anche Andrej Mironov, giornalista e attivista politico russo, entrambi colpiti da una scarica di colpi di mortaio durante gli scontri fra esercito e Guardia nazionale ucraini da una parte, e gli indipendentisti filorussi dall’altra. Un fotoreporter francese, William Roguelon, è rimasto gravemente ferito.

Cofondatore del collettivo di fotografi Cesura, Andy aveva viaggiato molto: nel Nord Africa delle rivolte del 2011, in Russia ed Europa dell’Est, sempre attento alle violazioni dei diritti umani. In Italia aveva lavorato anche sulle condizioni dei migranti nel sud e il loro sfruttamento. Le sue foto sono state pubblicate da testate italiane e internazionali.

Sulla sua morte è stata aperta un’inchiesta della procura di Pavia e il processo di primo grado si è concluso nel luglio 2019 con la condanna a 24 anni di reclusione di un cittadino italo-ucraino, Vitaly Markiv, già membro della Guardia Nazionale ucraina. Markiv, nato nel 1989 , da ragazzo si era trasferito in Italia, dove aveva acquisito la cittadinanza. All’esplosione del conflitto del Donbass è tornato nel Paese d’origine arruolandosi da volontario. Qui avrebbe avuto un ruolo di comando in una milizia installata su una collina di Sloviansk, dove Rocchelli e Mironov hanno trovato la morte. Viene arrestato nel luglio 2017, al suo arrivo all’aeroporto di Bologna, e accusato di concorso in omicidio volontario. La pena inflitta dalla Corte d’Assise, più pesante di sette anni rispetto alla richiesta del pm Andrea Zanoncelli, è stata contestata dalle autorità ucraine e da altri. Ora si attende l’apertura del processo d’appello. Quale ne sia l’esito, la prima sentenza ha comunque segnato un significativo precedente, stabilendo che non si possono attribuire genericamente alla guerra le responsabilità per l’uccisione dei giornalisti, spesso testimoni scomodi, ignorando i crimini di guerra e le responsabilità personali.


Le foto di Andrea 'Andy' Rocchelli

GUARDA LA PHOTOSTORY Fotoracconto

Libri per approfondire

UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008 (fuori commercio SCARICABILE QUI)

Luciano Mirone, Gli insabbiati, Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Roma, 2008.

Alberto Spampinato, C’erano bei cani ma molto seri. Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo, Milano, 2009

Biacchessi Daniele, Passione Reporter, Milano, 2009

Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, Torino, 2009, 2011

Giuseppe Galeani e Paola Cannatella, Maria Grazia Cutuli Dove la terra brucia, Milano 2011

Franco Nicastro, Vincenzo Vasile, Mauro De Mauro. Il grande depistaggio, Roma, 2013.

Giovanni Impastato, Oltre i cento passi, Roma, 2017.

Gianni Oliva, Torino anni di piombo (1973-1982), Torino, 2018

Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte, Roma, 2019

Anna Maria Selini, Vittorio Arrigoni – ritratto di un utopista, Roma, 2019


Spampinato ricorda il fratello giornalista ucciso nel 1972


Il caso Polenghi finisce sulla Bbc

Della tragica morte di Fabio Polenghi, quasi dimenticato in Italia, si è occupata nel 2011 la BBC, con il documentario Thailand – Giustice under Fire del giornalista Fergan Keane e del producer Marc Alden. Il documentario di circa un'ora, presentato in questa videoclip, illustra il contesto politico in cui la tragedia sua e di altre 90 vittime si è consumata, mettendo in primo piano la sorella Elisabetta nella sua ricerca di verità e giustizia.

 

********* CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO DELLA BBC ************

 

Di seguito il video che racconta la vita e la tragica morte di Fabio