Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste non eserciterà il diritto di voto nell'assemblea Mediobanca del 28 ottobre

Poste non eserciterà il diritto di voto nell'assemblea Mediobanca del 28 ottobre

'Prassi consolidata'. L'azienda precisa dopo notizie sui media

ROMA, 30 settembre 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Poste Italiane, in relazione a notizie apparse sui media, chiarisce i termini della partecipazione in Mediobanca. Per quanto concerne gli investimenti effettuati da Poste Vita, la compagnia detiene oltre 150 miliardi di euro di investimenti, tra questi anche titoli bancari e quotati, incluso Mediobanca. L'azienda, come da prassi consolidata, non eserciterà il diritto di voto nell'assemblea del 28 ottobre". Lo si legge in una nota di Poste. 

 Poste Italiane - anticipa La Stampa - fa il suo ingresso nel capitale di Mediobanca. La società controllata dallo Stato ha in mano una partecipazione di oltre l'1% ma non superiore al 3%, la soglia oltre la quale scatta l'obbligo di comunicazione al mercato.

Il blitz di Poste avviene mentre si avvicina l'assemblea del 28 ottobre dove Delfin, la cassaforte della famiglia Del Vecchio, si prepara a presentare una lista alternativa a quella del cda uscente. Il nome dell'amministratore delegato di Poste, Matteo Del Fante, era fra quelli circolati un anno e mezzo fa, in occasione della battaglia su Generali ingaggiata da Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio, come possibile ceo del Leone al posto di Philippe Donnet.

La scorsa primavera poi Poste ha siglato un patto parasociale col gruppo Caltagirone sul 14,2% del capitale della società di risparmio gestito Anima per presentare una lista di minoranza. Ora l'attesa del mercato è che il voto di Poste alla prossima assemblea di Mediobanca possa andare a cambiare gli equilibri e sostenere il fronte che si va compattando sulla lista di Delfin. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza