Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cala l'immigrazione in Sardegna, -2% in quattro anni

Cala l'immigrazione in Sardegna, -2% in quattro anni

50mila stranieri nell'Isola, la maggioranza a Sassari e Cagliari

CAGLIARI, 20 settembre 2023, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Stefano Ambu) Quasi cinquantamila immigrati in Sardegna. Con un lieve calo, -1,9%, rispetto al report di quattro anni fa. Tre su quattro vivono tra le province di Cagliari (31,2%) e di Sassari (42,1%). Sono in maggioranza donne, 25.737. La quota percentuale femminile più elevata si trova in provincia di Oristano, il 60,4% dei residenti stranieri. Seguono quella di Nuoro, con il 53,5%, quella di Sassari con il 53,2%, la provincia del Sud Sardegna e la città metropolitana di Cagliari, 50%. La comunità più numerosa è quella rumena con oltre undicimila stranieri.
    Sono alcuni dei dati presentati oggi a Cagliari nel rapporto Mete 2023, realizzato dall'Osservatorio Permanente sulla condizione demografica sui flussi migratori e sulle condizioni delle migrazioni in Sardegna (Regione Autonoma della Sardegna Assessorato al Lavoro e all'Emigrazione e CREI Acli).
    I migranti presenti nelle strutture di accoglienza della regione (dato relativo a fine 2022) stando alle cifre del Ministero dell'Interno, erano in totale 1.539 (1.041 l'anno precedente), su 107.268 migranti accolti a livello nazionale. Si tratta del 1,4% del totale. Di questi, 259 sono stati accolti nel sistema di accoglienza e integrazione SAI e 1280 nei centri di accoglienza straordinaria.
    In Sardegna si registra nell'ultimo anno un aumento dei posti disponibili in progetti attivi di accoglienza in quanto: 351 rispetto ai 266 precedenti. Tra questi, 44 sono dedicati ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) e 307 ordinari.
    Nel 2020, i contribuenti nati all'estero in Sardegna erano pari a 41.132, il 3,9% dei contribuenti contro una media nazione del 10,1%. I contribuenti stranieri hanno dichiarato un volume di redditi pari a 500 milioni di euro. I contributi previdenziali versati, invece, risultano pari a 100 milioni.
    "Continua la crisi - questa la sintesi degli esperti delle Acli - e si riduce di numero e di qualità la presenza straniera in Sardegna. Diminuiscono le scelte di ricongiungimento familiare e i segnali di nuove nascita, si riducono le richieste di cittadinanza italiana. Nella collaborazione domestica prevale la nazionalità italiana su quella straniera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza