Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Partono a ottobre lavori abbattimento barriere architettoniche

PORTO CERVO, 13 settembre 2023, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l'obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.
    Dal mese di ottobre prenderanno il via i lavori per la realizzazione di un progetto infrastrutturale che prevede la realizzazione di un percorso con l'abbattimento delle barriere architettoniche negli collegamenti per pedoni già presenti, partendo dalla piazzetta centrale di Porto Cervo fino al Vecchio Porto. Entro l'inizio della stagione estiva 2024 i nuovi percorsi saranno ultimati, a disposizione di turisti e visitatori.
    "Il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche - commenta Mario Ferraro, vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda - è parte della strategia Diversity, Equity & Inclusion del Consorzio che prevede, come uno degli obiettivi principali, di promuovere iniziative e strategie volte a favorire l'inclusione sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza