Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arzachena sempre più green con Estate in Fiore

Arzachena sempre più green con Estate in Fiore

Dal 22 al 24 settembre giornate di sensibilizzazione su ambiente

ARZACHENA, 12 settembre 2023, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette aziende florovivaistiche rivoluzioneranno l'immagine del del centro storico di Arzachena, trasformandolo in un oasi verde, in occasione della nona edizione di Estate in Fiore in programma dal 22 al 24 settembre.
    L'appuntamento, tra i più attesi e amati dal pubblico, è dedicato all'ambiente e alla promozione di un turismo sempre più sostenibile e rappresenta il momento culmine delle campagne di comunicazione ambientale portate avanti nell'ultimo anno dall'amministrazione comunale arzachenese, decisa a coinvolgere il pubblico anche di visitatori in momenti di approfondimento su tematiche green.
    All'edizione 2023 è stato dato il titolo "Acqua e biodiversità, il futuro delle zone umide dello stagno di Saloni e del rio San Giovanni", tema che sarà al centro della tavola rotonda in programma nella prima giornata, il 22 settembre con il taglio del nastro previsto alle 12. Per tre giornate sarà presente un mercato in fiore con artigianato e oggettistica naturale, prodotti di aromaterapia e fitoterapia, cosmetica naturale e l'agroalimentare biologico del presidio Slow Food Gallura, e poi laboratori creativi per bambini e workshop per adulti in cui imparare a preparare cosmetici naturali o tingere i tessuti, conoscere la lavorazione del miele o la trasformazione dello zafferano e dei picnic con la distribuzione di cestini e gadget.
    Inoltre si svolgerà il concorsi Vetrina in fiore rivolto ai commercianti, quello del Balcone fiorito per cittadini ed Estate in fiore 2023 per i florovivaisti. Ci sarà poi l'esibizione di Moses Concas e l'estemporanea "Pittori in centro storico" organizzata dall'associazione Artechepassione .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza