(ANSA) - BARI, 27 GEN - C'è una prima rilevante frenata della
quarta ondata di Covid in Puglia e risulta anche diminuita la
pressione sugli ospedali. Il primo dato emerge dalla rilevazione
della fondazione Gimbe che riguarda la settimana dal 19 al 25
gennaio: i nuovi casi sono diminuiti del 12,2% rispetto a sette
giorni prima, parallelamente i casi attualmente positivi ogni
100mila abitanti sono calati da poco meno di 5mila a 3.074. Il
calo dei contagi in Puglia è più consistente della media
nazionale, pari al 3,7%. La provincia con il maggior numero di
nuovi casi, sempre nei sette giorni a cui si riferisce il
report, è la Bat segue quella di Brindisi, poi Bari, Taranto,
Foggia e infine Lecce. Intanto oggi sono 8.117 i nuovi positivi
su 43.375 test eseguiti, con un conseguente indice di positività
più elevato rispetto agli ultimi giorni: il 18,7% (ieri era
13,3%). Nelle ultime ventiquattro ore ci sono stati 9 morti.
Dal monitoraggio Agenas giunge un'altra buona notizia che
riguarda l'occupazione dei posti letto. Risulta infatti che sia
nelle Terapie intensive che nei reparti di Medicina, il tasso è
in riduzione: nelle Rianimazioni è passato dal 13 al 12%, mentre
nell'area non critica dal 25 a 24%. Con questi dati la Puglia
dovrebbe confermare anche la prossima settimana la permanenza in
zona gialla.
Il livello d'allarme resta comunque elevato: nell'ultima
settimana al Policlinico di Bari, hub ostetrico di riferimento
con il percorso dedicato per le pazienti positive, una donna su
tre ha partorito con il Covid, mentre nessun neonato è risultato
positivo al virus al momento della nascita. Quasi una donna
incinta su due non era vaccinata.
Tuttavia la Puglia si conferma al primo posto in Italia per
copertura vaccinale sia per gli adulti che per i bambini: sempre
secondo il rapporto della fondazione Gimbe, sino a ieri 26
gennaio, l'87,4% ha ricevuto almeno una dose, l'82,9% ha
completato il primo ciclo. Puglia prima anche nella copertura
vaccinale tra i bambini dai 5 agli 11 anni: il 47,2% ha ricevuto
almeno una dose, il 15,3% ha terminato il primo ciclo. Infine,
per quanto riguarda la somministrazione della terza dose, il
tasso di copertura vaccinale è del 80,8% contro una media
italiana del 78,8%, la Puglia è quarta. (ANSA).
>ANSA-IL-PUNTO/COVID:virus frena, cala pressione su ospedali
Nuovi casi scesi del 12%, primo posto per copertura vaccinale
