(ANSA) - ASCOLI PICENO, 21 GIU - Il Comando Provinciale
della Guardia di Finanza e il Comune di Ascoli Piceno hanno
siglato un protocollo di intesa con l'obiettivo di implementare
la reciproca collaborazione e garantire un sempre elevato
presidio di legalità, a tutela delle risorse del Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza. Il protocollo, firmato dal comandante
provinciale delle Fiamme Gialle Michele Iadarola e dal sindaco
Marco Fioravanti, muove dalla consapevolezza che un intervento
dalla portata epocale, come il Pnrr, destinato a essere il
volano per il rilancio e la crescita del nostro Paese, richiede
la più stretta sinergia tra le Amministrazioni, in linea,
peraltro, con quanto atteso dalle norme europee.
"L'intesa - il cui obiettivo è assicurare un flusso reciproco
di notizie e di dati utili, al fine di una maggiore efficacia
nel perseguimento dei rispettivi fini istituzionali - mira a
rafforzare le iniziative a tutela della legalità dell'azione
amministrativa relativa all'utilizzo di risorse pubbliche e, in
particolare, di quelle destinate al Pnrr nonché a sostenere e
rinforzare la legalità economica e finanziaria nel territorio
piceno" hanno spiegato il sindaco Fioravanti e il col. Iadarola.
Il "cuore operativo" del protocollo prevede che il Comune di
Ascoli Piceno comunichi alla Guardia di Finanza informazioni e
notizie circostanziate, ritenute rilevanti per la repressione di
irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di
cui sia venuto a conoscenza, segnalando gli interventi, i
realizzatori o esecutori che presentino particolari elementi di
rischio, per le autonome attività di analisi e controllo da
parte delle Fiamme Gialle. La durata del protocollo è prevista
fino al completamento del Pnrr e, comunque, non oltre il 31
dicembre 2026. (ANSA).
Pnrr: 60% interventi Città Metropolitana in fase esecutiva
