(ANSA) - BOLOGNA, 23 MAR - Dei 350 milioni del Piano
nazionale di ripresa e resilienza assegnati dal ministero delle
Imprese e del made in Italy ai progetti di ricerca e
innovazione, oltre 16 milioni di euro verranno destinati a
Bi-Rex.
Bi-Rex è uno degli otto centri di competenza italiani, con
sede a Bologna, che coinvolge 48 aziende e 12 università con
l'obiettivo di accompagnare le imprese nel percorso verso la
transizione digitale e verso la conoscenza delle nuove
tecnologie da utilizzare nella cosiddetta industria 4.0.
"L'obiettivo della missione del Pnrr 'dalla ricerca
all'impresa' è di creare un ponte tra le università e il mondo
imprese - ha detto Raffaele Spallone, dirigente divisione
digitalizzazione delle imprese e analisi dei settori produttivi
al Mimit - In uno sforzo sistemico con il ministero
dell'Università e della ricerca si vuole costruire questo ponte
per colmare il gap: non perché serve, ma perché ci sono sfide
determinanti per nostra per la nostra economia".
Il finanziamento del ministero permetterà al centro di
assumere circa 10 persone, con l'obiettivo di arrivare a un
organico di 30 entro il 2025. Inoltre, verranno aumentati i
servizi rivolti alle piccole e medie imprese per formarle e
indirizzarle verso l'utilizzo delle nuove tecnologie nei
processi produttivi. Nel centro sono in cantiere progetti
rivolti alla medicina di precisione e alla "manifattura verde"
per rendere, in quest'ultimo caso, le linee di produzione più
efficienti e sostenibili. "Il nuovo mandato assegnato dal Mimit
- ha detto Stefano Cattorini, direttore generale di Bi-Rex -
rappresenta una sfida stimolante per noi e siamo lieti di questa
grande opportunità". (ANSA).
Pronti 550mila euro per la ex ludoteca di M.Cresia a Sant'Antioco
