(ANSA) - NUORO, 04 LUG - Il complesso nuragico di Noddule, di
proprietà del Comune di Nuoro e gestito dalla società Nooraghe,
è beneficiario di un finanziamento di 148 mila euro, grazie ai
fondi del Pnrr stanziati dal ministero della Cultura e assegnati
dalla Regione. L'intervento rientra nella misura "Protezione e
valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale" e
consisterà nella ristrutturazione di un antico pinnettu presente
all'interno dell'area archeologica, fuori dal percorso
monumentale.
Il progetto presentato dalla società prevede il recupero
dell'antica struttura e delle pertinenze. La finalità è quella
di valorizzare l'area con laboratori didattici, visite
turistiche ed eventi, fra cui rievocazioni esperienziali, oltre
che preservare il paesaggio rurale e l'antica vocazione a
pascolo che tutt'oggi la zona mantiene. Attraverso la pulizia
dalle piante infestanti, l'area del pinnettu sarà collegata
all'area picnic e all'area boschiva servite dall'attuale centro
servizi, permettendo così la creazione di un percorso circolare
esterno al percorso monumentale dell'area archeologica. Sul
tetto del centro servizi, che ospita ticket office, punto
ristoro, bookshop e gadget shop, sarà installato un impianto
fotovoltaico per alimentare tutta l'area, compresa quella dove
sorge il pinnettu per le varie attività previste ai fini del suo
utilizzo e della sua valorizzazione.
Inoltre, la società ritiene necessario potenziare l'attuale
sistema di scarico con fitodepurazione per ospitare un secondo
bagno con accesso solo esterno da dedicare così all'area picnic,
boschiva e area pinnettu, in modo da renderle indipendenti dal
centro servizi e poter così accogliere una utenza più ampia. È
prevista anche l'aggiunta di un sistema termico solare per
l'acqua calda e il potenziamento dell'attuale raccolta di acqua
piovana. Infine, l'intervento consisterà anche nel ripristino
della muratura a secco della recinzione
Perimetrale.
"La notizia del finanziamento non può che inorgoglirci -
dichiara l'assessora allo Sviluppo rurale Valeria Romagna -,
prosegue il lavoro della cooperativa con il fine di valorizzare
e divulgare ancora di più la conoscenza del sito archeologico e
di tutta l'area". (ANSA).
Oice, costruzioni +25% nel 2023, spinge il Pnrr
