(ANSA) - MILANO, 23 MAR - Programmi di formazione per
sostenere gli enti locali territoriali, innanzitutto,
nell'accesso ai progetti di investimento contenuti nel Piano
nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma anche per metterli
nelle condizioni sia di migliorare la loro capacità
amministrativa in funzione di un più efficace utilizzo delle
risorse finanziarie europee sia di fronteggiare il rischio di
infiltrazioni criminali.
È questo l'obiettivo primario del protocollo di collaborazione
firmato all'Università Cattolica del Sacro Cuore tra LIBenter e
Avviso Pubblico, che in questo modo si stanno facendo carico
della responsabilità di mettere in grado la pubblica
amministrazione italiana di rispondere alle richieste di
competenza e professionalità di cui necessita la "messa a terra"
del PNRR.
L'intesa rappresenta un ulteriore, fondamentale tassello
all'attività finora svolta da LIBenter, l'Associazione
temporanea di scopo costituita nel 2021 da Università Cattolica
del Sacro Cuore, capofila dell'iniziativa, con Fondazione Etica
e Libera con l'intento di predisporre uno strumento di
valutazione e "accompagnamento" diffuso nell'impiego dei
finanziamenti europei, proprio per contribuire a una trasparente
esecuzione di ciascuna delle linee progettuali contenute nel
Pnrr italiano.
"Il protocollo siglato tra Università Cattolica, nell'ambito
dell'iniziativa LIBenter, e Avviso Pubblico è un passo
importante perché dà un ulteriore slancio attuativo al
progetto", afferma il rettore Franco Anelli. (ANSA).
Nuova area verde al quartiere Dora di Aosta
