(ANSA) - PERUGIA, 26 APR - Si è appena conclusa la
competizione territoriale dell'Umbria di impresa in azione, il
programma di educazione all'imprenditorialità di junior
achievement Italia, accreditato al Ministero dell'Istruzione,
che ha coinvolto oltre 100 studenti finalisti delle scuole
secondarie di secondo grado della regione. I ragazzi e le
ragazze hanno presentato le loro idee durante una audizione a
Perugia, presso la sede della Camera di commercio dell'Umbria,
partner storico di JA e co-organizzatore dell'evento. Vincitori
sono risultati studenti e studentesse della classe quinta D
dell'Istituto tecnico economico ed aeronautico di Foligno che ha
creato una linea di prodotti cosmetici utilizzando i fondi del
caffè.
Gli alunni e alunne che prendono parte a Impresa in azione -
spiega la Camera di commercio in un comunicato - mettono alla
prova la loro creatività, determinazione e competenze dando
vita, guidati da insegnanti e dream coach - manager d'azienda
volontari, a mini-imprese di cui curano la gestione in tutti gli
aspetti: dal concept di un'idea al suo lancio sul mercato.
In Umbria Impresa in azione è sviluppato grazie alla
collaborazione fra Junior achievement e la Camera di commercio.
Al percorso progettuale, che ha impegnato i ragazzi per tutto
l'anno scolastico per circa 100 ore di project work, hanno
partecipato complessivamente oltre 200 alunni provenienti
dall'Itct Feliciano Scarpellini di Foligno, l'Itet Capitini di
Perugia e il liceo scientifico Galilei di Terni.
Al progetto hanno collaborato anche l'Ufficio scolastico
regionale, l'associazione italiana per la direzione del
personale (Sezione Umbria) e l'sssociazione Rotary Virgilio
2090.
Presso la sede della Camera di commercio dell'Umbria una
cinquantina di ragazzi e ragazze, in rappresenta degli studenti
partecipanti, ha presentato le proposte di idea imprenditoriale
ad una giuria di esperti d'impresa e di orientamento. Dalle
audizioni è emersa vincitrice la mini-impresa "Coffee Care"
della classe quinta D dell'Istituto tecnico economico ed
aeronautico di Foligno che parteciperà, quindi, ai campionati
nazionali di imprenditorialità del 5-6 giugno, a Milano. Una
menzione speciale per la realizzazione concreta del prodotto è
stata attribuita al team "Apiamo" dell'Itet Capitini di Perugia
che ha presentato una linea di gadget artigianali ispirata agli
insetti impollinatori.
Durante i campionati nazionali di imprenditorialità, gli
studenti e le studentesse finalisti dell'Umbria si
confronteranno con i vincitori delle altre competizioni
territoriali di Impresa in azione, ma anche con alunni e alunne
di altre scuole secondarie di secondo grado che hanno svolto un
diverso percorso di Pcto orientato allo sviluppo della
competenza imprenditorialità. La classe che in quest'occasione
si aggiudicherà il titolo di miglior mini-impresa junior
achievement Italia avrà l'opportunità di rappresentare il Paese
a livello europeo nella JA Europe Company of the Year
Competition, che si terrà a Istanbul dall'11 al 14 luglio.
"I giovani e le giovani che prendono parte al programma
Impresa in azione dimostrano non solo una grande creatività e
impegno, ma anche competenze trasversali che vengono acquisite o
rinforzate nel corso dei mesi della durate del progetto e che
sono poi spendibili nel mondo del lavoro, indipendentemente dal
settore che sceglieranno o dalla posizione che ricopriranno - ha
dichiarato Antonio Perdichizzi, presidente di Ja Italia -. Come
Junior achievement ci stiamo impegnando per la riduzione dello
skill gap, un problema che riguarda tutti e chiede uno sforzo
collettivo, e per formare i giovani imprenditori dell'era della
digitalizzazione e della sostenibilità".
Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio
dell'Umbria, ha sottolineato come "il sistema camerale condivide
con Ja una serie di progetti di conoscenza della cultura
imprenditoriale; lavorare sull'educazione all'imprenditorialità
ci porta a stimolare nelle giovani generazioni la consapevolezza
che intraprendere significa creare un sistema complesso e
organizzato di valori, competenze, idee che crea valore per il
contesto economico e sociale del territorio. Per questo motivo
la Camera di commercio prosegue nel proprio impegno in questo
ambito mettendo a disposizione la propria rete di relazione con
i partner istituzionali e imprenditoriali della Regione e tutto
il proprio bagaglio di competenze nell'ambito della transizione
digitale ed ecologica, dell'internazionalizzazione e dello
sviluppo d'impresa." Impresa in azione è il più diffuso
programma di educazione imprenditoriale per tutte le tipologie
di scuola superiore. Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione
come 'Percorso per le competenze trasversali e per
l'orientamento' dalla Commissione europea come la più efficace
strategia di lungo periodo per la crescita e l'occupabilità dei
giovani', in 20 anni ha coinvolto oltre 200mila studenti
italiani, oltre 7000 nell'anno scolastico 2022/2023, e oltre
400mila mila all'anno in tutta Europa".
Hanno preso parte alla giuria esperti dal mondo aziendale e
delle Istituzioni Ilaria Caporali (Liomatic.), Giancarlo
Cencetti (Usr Umbria), David Berti (Aidp), Pasquale Romagnoli
(Rotary - Associazione Virgilio 2090) e Daniele Gabriele (EY).
(ANSA).
A progetto istituto Foligno premio junior achievement
Alla Camera di commercio presentati cosmetici con fondi caffè.
