Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. A Mestre premiazione "Le parole della nostra Costituzione"

A Mestre premiazione "Le parole della nostra Costituzione"

Progetto di edizione civica Cciaa, Marcianum e Regione Veneto

(ANSA) - VENEZIA, 17 APR - Si è svolta questa mattina, nell'Auditorium della Città Metropolitana di Venezia, la premiazione della terza edizione del concorso "Le Parole Della Nostra Costituzione", progetto di Educazione Civica per le scuole secondarie di secondo grado del Veneto proposto dalla Fondazione Marcianum in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale.
    Da quest'anno, il progetto il sostegno della Regione del Veneto, che ne ha patrocinato gli appuntamenti, e la compartecipazione della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
    L'iniziativa ha visto coinvolte 15 scuole, per un totale di 35 classi e quasi mille studenti.
    Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, dell'assessore regionale Cristiano Corazzari, del vice presidente della Cciaa Roberto Bottan e di Mirella Nappa, vice direttore generale dell'Ufficio Scolastico per il Veneto, è intervenuto il filosofo evoluzionista Telmo Pievani, che ha coinvolto gli studenti presenti parlando di fragilità e opportunità: "Nei vostri occhi - ha detto - ci sono scoperte che, oggi, non possiamo nemmeno immaginare. La speranza per il futuro siete voi che, anche attraverso gli strumenti che vi sono messi a disposizione potete intervenire per migliorare il vostro futuro e quello delle future generazioni, così come dice la nostra Costituzione". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie