Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La prossima Biennale Tecnologia riflette sulle 'Utopie Realiste'

La prossima Biennale Tecnologia riflette sulle 'Utopie Realiste'

La quarta edizione a Torino dal 18 al 21 aprile

TORINO, 22 settembre 2023, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un titolo che sembra un ossimoro "ma che non lo è, perché sempre il progresso è nato perché qualcuno ha pensato fuori dagli schemi a una cosa che sembrava irrealizzabile". 'Utopie Realiste', questo il "falso ossimoro" che dà il titolo alla quarta edizione di Biennale Tecnologia, la principale manifestazione europea dedicata al rapporto tra tecnologia e società, organizzata dal Politecnico di Torino e in programma dal 18 al 21 aprile con un centinaio di eventi.
    Date che rappresentano la prima novità di questa edizione, con lo spostamento dall'autunno alla primavera sia per un'effettiva alternanza con Biennale Democrazia sia per cogliere in pieno l'opportunità di intercettare anche il pubblico dei turisti e delle gite scolastiche. Altra novità è proprio il coinvolgimento diretto delle scuole con l'adesione a Torino Futura che vedrà 200 studenti delle superiori di tutta Italia ospitati gratuitamente per un Campus residenziale.
    Attenzione alle nuove generazioni anche con Biennale Tecnologia per le Scuole, programma sostenuto da Compagnia di San Paolo, e con il Villaggio della Tecnologia per i bambini allestito davanti al Politecnico. Altri appuntamenti sono quelli di Tecnologia Diffusa, con il coinvolgimento del territorio, Tecnologia in Piazza, con il villaggio dei team studenteschi del Poli in piazza San Carlo, e Politecnico Aperto, per far conoscere l'ateneo a tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza