Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuneo, finiti i restauri torna visibile la statua di Barbaroux

Cuneo, finiti i restauri torna visibile la statua di Barbaroux

Tecnica laser innovativa per il simbolo della città

CUNEO, 21 settembre 2023, 22:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna visibile dopo un restauro durato tre mesi il monumento a Giuseppe Barbaroux in piazza Galimberti, simbolo della città di Cuneo dal 1879. L'intervento di rimozione delle incrostazioni, finanziato dal Lions Club di Cuneo e realizzato dall'impresa Fantino Costruzioni, è stato condotto tramite un'innovativa tecnica a laser. Grazie al lavoro della restauratrice Francesca Ghirardi, novarese come lo scultore Giuseppe Dini che scolpì la statua, è ora possibile ammirare al meglio i particolari dell'opera.
    Insigne giurista e uomo di Stato, negli anni Trenta del XIX secolo Barbaroux riformò su impulso di re Carlo Alberto il codice civile e penale sabaudo: a lui, in veste di ambasciatore presso la Santa Sede, si deve tra l'altro l'istituzione della diocesi di Cuneo. Furono per questo i concittadini ad aprire una sottoscrizione pubblica per realizzare il monumento in marmo di Roccavione, con un basamento di pietra grigia di Malanaggio, che sormonta il piedistallo in granito rosso di Baveno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza