Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Arpa presenta un laboratorio mobile all'avanguardia a Novara

L'Arpa presenta un laboratorio mobile all'avanguardia a Novara

Per monitorare in tempo reale i principali inquinanti ambientali

TORINO, 20 settembre 2023, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un laboratorio mobile all'avanguardia per affrontare le emergenze ambientali in dotazione all'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) piemontese, è stato presentato questa mattina nella sede dell'ente a Novara. Un mezzo destinato al monitoraggio in tempo reale e al campionamento dei principali inquinanti emessi nel corso di eventi incidentali, quali grandi incendi o fughe di sostanze tossiche.
    Il laboratorio, destinato a operare in tutta la Regione Piemonte, sarà impegnato anche nell'esercitazione prevista nella giornata di oggi nel polo chimico di Trecate nel Novarese. La simulazione riguarderà uno scenario previsto dal Piano di emergenza esterna (Pee) della raffineria Sarpom. Sarà simulato un piccolo incendio sviluppatosi da un serbatoio di petrolio greggio. Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte, ha spiegato: "Questo è un mezzo innovativo che contiene all'interno dei sensori che consentono di misurare i parametri di qualità dell'aria con continuità e quindi di avere un quadro più coerente rispetto agli eventi incidentali, soprattutto per quegli eventi importanti rispetto ai quali abbiamo necessità di raccogliere i dati su un tempo lungo. Ora abbiamo una strumentazione in automatico che consente di acquisire i dati e anche di trasmettere da remoto. Questo strumento non si sostituisce ai metodi tradizionali ma si va ad aggiungere e consente quindi di intervenire in maniera più efficace. Per operare al meglio, abbiamo anche stretto una collaborazione con gli altri soggetti che intervengono, come i vigili del fuoco coi quali ovviamente condividiamo le informazioni ai fine di essere il più efficaci possibile nel risolvere le situazioni emergenziali".

 "L'idea di realizzare questo laboratorio mobile è nata dalla sinergia di Regione Piemonte e Arpa per efficientare il sistema di pronto intervento durante una grande emergenza", ha spiegato l'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte, Matteo Marnati. "In pochi mesi - ha aggiunto - siamo riusciti ad approntare questo mezzo, dotato di strumentazione tecnologicamente avanzata, con funzione di monitoraggio, nel caso di emergenza, ma anche di prevenzione con l'utilizzo di una piattaforma nella quale sono contenute schede informative di tutti gli impianti a rischio presenti in Piemonte. È stata poi avviata una collaborazione con i vigili del fuoco, i primi ad intervenire in caso di emergenza, che deve consolidarsi e divenire sempre più stretta per poter dare risposte il prima possibile sia ai sindaci, che devono intervenire con ordinanze, sia alla cittadinanza, durante e dopo l'emergenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza