Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soccorso Alpino, esercitazione per il recupero in parete

Soccorso Alpino, esercitazione per il recupero in parete

Si è svolta oggi in bassa Val di Susa

TORINO, 10 settembre 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'operatività tecnico-sanitaria in parete di roccia è stata al centro dell'esercitazione del Soccorso alpino che si è svolta oggi a Caprie (Torino) nella bassa Val di Susa. Una ventina tra medici e infermieri, coordinati dagli istruttori della scuola tecnica, hanno lavorato sulle tecniche di movimenti in arrampicata e di accompagnamento della barella con l'uso di corde, calando e simulando il recupero dell'infortunato dall'alto.
    Manovre estremamente complesse e pericolose che devono essere eseguite con il massimo della preparazione per portare soccorso in situazioni più estreme. Per questo scopo le formazione dei gruppi sanitari si svolgono due volte all'anno, su terreno estivo e invernale. Oltre a fornire le competenze necessarie da adottare durante gli interventi, le esercitazioni come quelle di oggi - che si sono concentrate sul recupero in parete - servono per l'affiatamento tra le componenti tecniche e sanitarie delle squadre d'intervento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza