Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Massime ancora a 32 gradi, temporali a inizio settimana

Massime ancora a 32 gradi, temporali a inizio settimana

La città più calda è Nizza Monferrato

TORINO, 10 settembre 2023, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Massime ancora abbondantemente sopra i 30 gradi, oggi in Piemonte. La rete di stazioni meteo di Arpa ha registrato 32.5 gradi a Nizza Monferrato (Asti), 32 a Sezzadio (Alessandria), 31.8 a Villanova Solaro (Cuneo). Nel centro di Torino, ai Giardini Reali, termometro a 31, a Cannobio, sul lago Maggiore, massima di 29 gradi. Sul Monte Rosa, ai 4.554 metri della Capanna Margherita, la massima è stata di +4,7, la minima -1.4. Dal 4 all'8 settembre le minime non erano mai scese sotto lo zero, evento storico per un period così lungo.
    Da domani l'alta pressione - stando alle previsioni di Arpa - dovrebbe cedere per la discesa di una saccatura polare e sono attesi "i primi deboli rovesci sull'arco alpino"; fenomeni "più diffusi martedì con temporali sulle zone a nord del Po, per l'intensificazione dei flussi umidi meridionali". Mercoledì sono previste "precipitazioni più estese e continue soprattutto sui settori a nord del Po fino a metà pomeriggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza