Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firrao, Gtt macchina mangiasoldi e mal gestita da 30 anni

Firrao, Gtt macchina mangiasoldi e mal gestita da 30 anni

Il vicecapogruppo di Torino Bellissima gli aumenti del trasporto

TORINO, 24 luglio 2023, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per un prezzo grande ci vuole un biglietto grande". Così ha detto a fine del suo intervento Pierlucio Firrao, vicecapogruppo di Torino Bellissima nel corso della discussione in consiglio comunale, sulla delibera sugli aumenti delle tariffe Gtt, mostrando una gigantografia di un ticket.
    "La tariffa è il 50% più cara della media delle altre città di Italia, che è di circa 1,4 euro mentre noi passiamo a 2 euro, eppure anche le altre città hanno avuto il Covid, hanno avuto la guerra in Ucraina e il conseguente caro-energia e caro materiali - ha spiegato Firrao -. Eppure qua ci raccontate la favoletta che non c'era altra possibilità, esattamente come un anno fa ci raccontavate che per il patto per Torino l'unica possibilità era aumentare le tasse, pur essendo noi la città con le tasse locali più alte di Italia". Firrao ha inoltre ricordato come nelle conclusioni dell'inchiesta giudiziaria sullo smog, "ai sindaci precedenti viene contestata la mancata incentivazione del servizio pubblico locale tramite misure economiche, e noi oggi aumentiamo i prezzi".
    Dal 2019 a oggi continuano a diminuire i passeggeri, il che indica una tendenza a scappare da un servizio scadente. Durante la campagna elettorale avevamo proposto di mettere il biglietto a 1 euro, con l'obiettivo di triplicare i passeggeri anziché farli diminuire, cosa che purtroppo, con questo aumento capiterà ancora di più.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza